• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4824 risultati
Tutti i risultati [11567]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Diritto [827]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] ; e soprattutto nell’Italia settentrionale e Oltralpe, alla ricerca della formula di compromesso (meglio: dei compromessi) che avrebbe consentito la chiusura delle ostilità con il Regno-Impero, il Regno di Francia, il Regno d’Inghilterra. Con quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] nel dicembre del 1919 viene nominato senatore del Regno. In Senato si occuperà soprattutto dei problemi Mosca: inventario, a cura di D. Altobelli, Roma 2010. F. Lanchester, Gaetano Mosca e il costituzionalismo italiano, «Democrazia e diritto», 2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XII, papa Roland Pauler Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di S. Pietro che fosse venuto in sua potestà, e avrebbe fatto giurare a colui al quale avrebbe trasmesso il Regno d'Italia di essere il protettore dei beni della Chiesa (Tractatus cum Iohanne XII pontifice, n. 23). È possibile che questo giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – BENEDETTO DEL SORATTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIRITTO ECCLESIASTICO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII, papa (4)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] 27 apr. 1859, lo stesso giorno in cui iniziavano ufficialmente le ostilità fra il Regno di Sardegna e l'Austria. Fino alla costituzione formale del Regno d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena potessero riappropriarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Lacava, Pietro

L'Unificazione (2011)

Lacava, Pietro Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] fianco di Garibaldi. Dopo la costituzione del Regno d’Italia iniziò la carriera nei ranghi dell’amministrazione Crispi, cui lo legava anche la comune adesione al Grande oriente d’Italia, lo chiamò alla guida del nuovo ministero delle Poste e telegrafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORLETO PERTICARA – IMPRESA LIBICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

Magliani, Agostino

L'Unificazione (2011)

Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] 1860 entrò a far parte dell’amministrazione del nuovo Stato italiano e, trasferitosi a Torino, accettò l’incarico di ispettore e l’incremento delle spese militari per la guerra d’Africa aggravarono le precarie condizioni del bilancio dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – GIURISPRUDENZA – SPESA PUBBLICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magliani, Agostino (3)
Mostra Tutti

Greppi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Greppi, Giuseppe Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] di Sardegna. Fu inviato prima a Londra, poi a Berlino, quindi, come diplomatico del Regno d’Italia, ad Atene, Costantinopoli, Stoccarda, Monaco di Baviera, Madrid e, infine, San Pietroburgo. La sua carriera si interruppe nel 1887, con l’avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA – SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greppi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Paleocapa, Pietro

L'Unificazione (2011)

Paleocapa, Pietro Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] del Veneto al Piemonte, dove poco dopo si ritirò. Nel Regno di Sardegna ebbe presto ruoli rilevanti: fu ministro dei Lavori anni, fu poi presidente del consiglio d’amministrazione della Società ferroviaria dell’Alta Italia. A lui si devono il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – REGNO ITALICO – PIEMONTE – BERGAMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocapa, Pietro (4)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 135-168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'imperatrice. Carlo il Calvo alla fine vinse. Incoronato imperatore a Roma nel Natale dell'875, il suo potere sul Regno d'Italia fu riconosciuto a Pavia nel febbraio dell'876; quindi Carlo Il rivalicò le Alpi, lasciandosi dietro il duca Bosone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 483
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali