BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di Guastalla, come consorte di Paolina, che però, il 24 maggio, vendette il possesso, per sei milioni di lire, al Regnod'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato da Napoleone in Polonia per promettere l'appoggio ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] nell'università di Modena; nel 1869 (in seguito al riordinamento dell'ateneo dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia) ordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. In questa città insegnò per trentuno anni svolgendo una ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] e nel 1804 pubblicava la tragedia Sofonisba. ABologna - dove si legò d'amicizia con Teresa Carniani Malvezzi - insegnò fino al 1809; soppresse le cattedre d'eloquenza nel Regnod'Italia, e ottenuta una pensione, tornò a Milano in casa Della Somaglia ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] governo nella revisione della legislazione di guerra e della estensione alle nuove province della legislazione del Regnod'Italia; direttore della segreteria della commissione incaricata di studiare la riforma da apportarsi alle disposizioni vigenti ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] nel 1855-56,narrazione di C. Manfredi..., Roma 1956, pp. 290, 293; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, pp. 304, 315; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1956, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed illustrati per ordine della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] difendersi dall'accusa e si giovò, per questo, degli ambienti diplomatici coi quali era rimasto in contatto.
Caduto il Regnod'Italia, l'A. si trasferì a Vienna, anche per tentare di riprendere la carriera diplomatica. Ottenne, infatti, la nomina a ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] fra il 14 e il 18 ott. 1813 prese parte alla battaglia di Lipsia. Dopo essersi inutilmente adoperato per salvare il Regnod'Italia, il 27 aprile il L. fece ammainare e bruciare le bandiere della guardia: le aquile delle insegne, nascoste nella villa ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] di accusa contro un altro patriota trentino, Antonio Tambosi, deputato al Reichsrat di Vienna e poi senatore del Regnod'Italia.
Il clima politico che circondò il C. nella famiglia fin dall'infanzia fu quello comune allora alla borghesia trentina ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] (fino al 1812), quando questi lasciò la Compagnia per rivalità col De Marini.
Con la caduta di Napoleone e del Regnod'Italia la compagnia, che aveva un repertorio molto vasto, si trasferì a Napoli, dove fu sovvenzionata da Ferdinando I e recitò ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...