• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11569 risultati
Tutti i risultati [11569]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Arti visive [860]
Diritto [827]
Letteratura [615]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

ALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] gli era amico, l'A. si tenne per qualche tempo in disparte dalla vita pubblica, finché nel 1805, creato il regno d'Italia e divenuto Napoleone imperatore, fu chiamato all'altissimo ufficio di segretario di stato, che occupò per tutto il decennio che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – CONGRESSO DI VIENNA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – LUIGI ZAMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] del viceré Eugenio Beauharnais di Milano, governatore della casa dei paggi della corte, consigliere di stato nel primo regno d'Italia, cavaliere della Corona di ferro. Caduto Napoleone, rimase a Milano, inviso agli Austriaci, ma da essi rispettato, e ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – EUGENIO BEAUHARNAIS – TRIPLICE ALLEANZA – PELLEGRINO ROSSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

SETTIMO, Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMO, Ruggiero Mario Menghini Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] S. declinò l'offerta per ragioni di salute e di età, approvando tuttavia l'annessione dell'isola al regno d'Italia (21 ottobre 1860). Fu nominato senatore del regno il 20 gennaio 1861. Bibl.: C. Avarna di Gualtieri, R. S. nel Risorgimento, Bari 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – SAN CATALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] nel 1806 ideò, per le misure di portata di corsi d'acqua, il galleggiante composto. Nel 1807 fu nominato ispettore generale ispettore generale dì pubblica istruzione del Regno d' Italia; ma attese ancora a ricerche d'idraulica, di cui diede conto in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TECCHIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1937)

TECCHIO, Sebastiano Mario Menghini Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] rimase fino al 1866; quando il Veneto fu unito al regno d'Italia. Eletto deputato al parlamento fin dalla prima legislatura per il contro l'assurdo politico di una Venezia austriaca in una Italia italiana e a un tempo, insieme con altri esuli veneti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Domenico Alberto Baldini Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828. Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] ) venne promosso generale di divisione. Nel 1801, fu nominato governatore dell'Emilia e della Romagna. Proclamato da Napoleone il regno d'Italia, il P. ebbe il portafoglio della Guerra, tenendolo fino a quando (1806) passò al comando di una divisione ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – REGNO D'ITALIA – STRALSUNDA – CERNOBBIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] . Quando Pio IX abbandonò Roma, il generale Z. - pur sapendo di giocare con quel gesto la propria popolarità - seguì il pontefice. La sua carriera fu, così, chiusa. Alla proclamazione del regno d'Italia, fu nominato luogotenente generale a riposo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ACERBI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Castelgoffredo l'11 novembre 1825, morto a Firenze il 4 settembre 1869. A ventitré anni corse a combattere in difesa di Venezia, caduta la quale (agosto 1849), andò a Mantova, dove [...] fino a Viterbo, proclamandovi la dittatura di Garibaldi e promovendovi il plebiscito per l'unione di quella cittadina al regno d'Italia (25 ottobre 1867). Dopo l'insuccesso di quella spedizione, l'A. si ritirò a vita privata. Bibl.: F. Bonfiglio ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO D'ITALIA – AUSTRIA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Macerata il 4 gennaio 1766, morto ad Appignano, presso Macerata, il 9 giugno 1843. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura, raggiungendo la carica di presidente del tribunale [...] fu ristampato con introduzione, insieme con la narrazione di C. Verri sullo stesso argomento, da T. Casini (Roma 1897). Bibl.: T. Casini, Il Senato del Regno d'Italia, in Rivista d'Italia, 30 aprile 1915; G. Accorroni, Il conte L. A., Macerata 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – APPIGNANO – LOMBARDIA – MACERATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Valeriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano nel 1593 e ivi morto nel 1668. La notorietà che godé ai suoi tempi, gli è e gli sarà conservata dal cenno, canzonatorio ma rispondente alla verità storica, che di lui fece il Manzoni nel [...] (Venezia 1625), una Istoria della reggenza di Madama reale (Torino 1656), e lunghe ed erudite annotazioni al Regno d'Italia sotto i Barbari di E. Tesauro (Torino 1664). Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Milano 1765, s ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – REGNO D'ITALIA – VENEZIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1157
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali