• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [286]
Storia [221]
Diritto [85]
Religioni [51]
Diritto civile [48]
Letteratura [41]
Arti visive [38]
Geografia [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [27]

TRAVERSI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Antonio Maria Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon. La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] Dopo il primo governo austriaco (1798-1806), Venezia, con il Veneto e il Friuli, inglobati nel Regno d’Italia, furono coinvolti nelle riforme napoleoniche. Tra queste vi fu anche quella scolastica: quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI – FRATELLI BANDIERA – SCIENZE NATURALI

PERUZZI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Giuseppe Maria Simona Negruzzo PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] circoscrizioni parrocchiali di numerose città del Regno d’Italia, egli riorganizzò il sistema ecclesiastico G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – GIOVANNI DE SURDIS CACCIAFRONTE – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] nel 1805, in concomitanza con l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia. Vi presentò due ritratti dei figli Carolina e e nell'amministrazione pubblica della Cisalpina e del nuovo Regno d'Italia. Ma il collegio, soprattutto per le difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCHELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] inedite del dizionario bio-bibliografico Gli scrittori d’Italia e la preziosa collezione di medaglie Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d’Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dai territori di S. Marco, in ... Leggi Tutto

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] un'ode. Egli si mise in luce quando, a seguito della vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regno d'Italia: nel 1805, infatti, il F. entrò a far parte dell'appena costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] ideali repubblicani, egli disapprovò la trasformazione della Repubblica Italiana in Regno d'Italia (marzo 1805), ma rimase in servizio attivo, prestando giuramento di fedeltà a Napoleone re d'Italia. Fece la campagna del 1805 come comandante della 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIGNI Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIGNI, Pellegrino Raffaella Seligardi – Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli. Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] 1815 tenne anche il corso di igiene presso la facoltà di medicina. Il decreto napoleonico del 24 maggio 1806 istituì tre Zecche monetarie nel Regno d’Italia, a Milano, Bologna e Venezia (sede della direzione generale delle Monete). Nel 1806 Salvigni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – CARL WILHELM SCHEELE – NOMENCLATURA CHIMICA

CAVEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Bartolomeo Giuseppina Rastelli Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] Regno italico accettò di dichiararsi suddito del restaurato duca, ma respinse la proposta, offerta ai, più brillanti quadri - dell'esercito napoleonico 84; F. Coraccini. Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXVII; F. Cusani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Filippo Francesco Barra Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile. Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] parte notevole nell'amministrazione del suo Comune durante il decennio napoleonico, ed aveva educato il C. e gli altri due si tennero nel gennaio 1861 per la prima legislatura del Regno d'Italia il C. era stato eletto deputato per il collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – FRANCESCO II DI BORBONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] . accettò il 28 marzo 1812 la nomina a barone del Regno d'Italia. Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Roma 1963, p. 72; U. Foschi, Documenti del periodo napoleonico nell'Archivio comunale di Cervia, in Rass. stor. del Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 78
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali