CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia. Ebbe modo così un vivace opuscolo dal titolo Le stazioni navali del Regnod'Italia (Torino 1861).
Egli osservava che il governo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] della guerra di successione polacca e della conquista del Regno di Napoli da parte della Spagna la Toscana entrò nell , XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] era sorta tra il governo napoletano e l'Inghilterra.
Nella fase più acuta della controversia il C Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regnod. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st. d'Italia, CXXIII, Roma 1973, ad Ind.; N. ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] quello di provvedere all'acquisto e all'imbarco in Inghilterra ed in America, al trasporto, allo sbarco e , pp. 257, 389; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] incarichi di alta responsabilità, quale quello di sovrintendere al trasferimento del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli fosse integrato nell’ambiente aristocratico inglese, tanto ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] e di blocco continentale contro l'Inghilterra.
Il G. morì a Milano il 10 maggio 1814.
Fonti e Bibl.: C., Necrologia, in Giornale italiano, 26 maggio 1814; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno e libertà per i cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 143-53; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regnod. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] e un sommario dal titolo Fattimemorabili del regnodi Arrigo VIIIre d'Inghilterra, rimasti peraltro senza seguito alcuno Nel '54 un altro asburgico potesse risolversi in una catastrofe per il Regno sardo. Da questo momento, completamente superato dal ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della legion d'onore il 28 genn. 1805, il B. fece atto di adesione al Regnod'Italia (19 marzo 1805), quando era ancora al campo di Boulogne ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] si allontana dalla politica della Francia e dell'Inghilterra e si avvicina per quanto è possibile a quella il governo russo gli comunicò la decisione di riconoscere il nuovo Regnod'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ancora due anni, nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...