GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] d'Histoire). Le offerte di Caino e Abele sono contrapposte nella decorazione dell'arco absidale di numerose chiese altoatesine, per es. in S. Jacopo a Grissiano (ca. 1210). Abramo, Isacco e Giacobbe seduti a mensa nel Regno Esateuco (Inghilterra, sec. ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] a eccezione del Galles e dell'Inghilterra sudoccidentale -, fondando i regni anglosassoni, tra i quali i più from Monkwearmouth, AntiqJ 50, 1970, pp. 327-335; A. Small, C. Thomas, D.M. Wilson, St. Ninian's Isle and its Treasure, 2 voll., Oxford 1973; ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra. Nell'ottobre del 1393 Amedeo VIII fu condotto, ", 13, 1847, pp. 171 ss.
C. de Beauregard, Souvenirs du règned'Amédée VIII, "Mémoires de l'Académie Imperiale de Savoie", ser. II, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] giugno Martino IV lo nominò legato per il Regno di Sicilia, in un momento cioè in cui Carlo d'Angiò stava tentando di fronteggiare la rivolta con con l'ambizioso Caetani. Nella guerra tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Matteo di Acquasparta ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] opera aveva prodotto in lui "une espèce d'extase d'admiration" (ibid., p. 1183), ma lasciò la Francia per l'Inghilterra: ammirava la cultura inglese e questi, in qualità di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto degli studi, aveva ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di ogni vangelo sono scritti con inchiostro d'oro, il resto in argento.Tutte le Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, al pari dell'opera di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è ragionevole ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] elevazione al cardinalato il C. aveva ricevuto un beneficio in Inghilterra, al quale più tardi se ne aggiunsero altri nell'isola. dell'impresa militare contro il Regno (morì nel gennaio del 1230 a Montecassino cinta d'assedio), il C. già nell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] si era intanto ampliata con l'ingresso dell'Inghilterra. Tali iniziative non furono accolte bene a gli accordi anche con l'Olanda e il Regno Unito. Nel maggio del 1691 subì un alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , il Portogallo e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del Nord.
Dopo essere stato 13 maggio 1501 fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 'inizio del 1288, la scelta cadde su Girolamo d'Ascoli, che assunse il nome di Niccolò IV. eminente del Regno di Sicilia. La pacificazione tra i Regni cristiani, così il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...