PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] .
L’esperienza nel Regno, pur se priva 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico , 1052, 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, Paris 1898 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze sotto il suo dominio li due Regni", Cracovia, 17 luglio 1574, al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F. ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] fratello Vincenzo, che in Inghilterra aveva ottenuto un discreto successo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione pp. 426 s., 434 s., 439, 442 ss., 446 s.; D. Marini, Un opuscolo di G. G. tra la stampa clandestina toscana ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] esportazione. Egli propose quindi, su ispirazione della Inghilterra e della Francia, di riorganizzare il commercio , città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] ecclesiastiche in Inghilterra durante il . Sede sui benefici maggiori nel Regno di Francia. Il trattatello, inedito 291, 293, 306, 362, 368, i saggi di L. Alpago Novello, T. D. vescovo di Feltre (1462-1464) e di Treviso (1464-1466), in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] pace con la sua forza; più difficile sarà convincere l'Inghilterra, troppo avida di potenza e di ricchezze, a rispettare dell'Europa in due rigide sfere d'influenza.
Dopo il 1815, ricostituito l'Ordine domenicano nel Regno, si ignora se il C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] porteranno al trattato di Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nei Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata e francese nel 1229, sotto il regno di Luigi IX il Santo. Torino 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei trovatori ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] della famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno 1828) e i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...