CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia. Ebbe modo così un vivace opuscolo dal titolo Le stazioni navali del Regnod'Italia (Torino 1861).
Egli osservava che il governo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] della guerra di successione polacca e della conquista del Regno di Napoli da parte della Spagna la Toscana entrò nell , XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] era sorta tra il governo napoletano e l'Inghilterra.
Nella fase più acuta della controversia il C Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regnod. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st. d'Italia, CXXIII, Roma 1973, ad Ind.; N. ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] quello di provvedere all'acquisto e all'imbarco in Inghilterra ed in America, al trasporto, allo sbarco e , pp. 257, 389; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] intervento piemontese e di appellarsi a Francia e Inghilterra per risolvere la questione di Livorno. Ciò 1872; A. Gori, Il Risorgimento italiano (1849-1860). Il Regnod'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G. Candeloro, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] essere sottomesse solo dopo molto tempo.
In quegli anni il C. fu tra i prelati del Regno che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. Nel marzo del 1257 infatti, insieme all ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] incarichi di alta responsabilità, quale quello di sovrintendere al trasferimento del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli fosse integrato nell’ambiente aristocratico inglese, tanto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] ricevette la concessione di un assegno annuale di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una sua anteriore permanenza in quel regno, soggiorno peraltro non altrimenti documentato.
L'elezione del C. a vescovo ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per Giorgio III d'Inghilterra, al quale venne donato nel 1787 dopo due anni di realizzazione dello splendido servito decorato con le "Vestiture del Regno" realizzato fra il 1785 e il 1788.
In ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] e di blocco continentale contro l'Inghilterra.
Il G. morì a Milano il 10 maggio 1814.
Fonti e Bibl.: C., Necrologia, in Giornale italiano, 26 maggio 1814; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...