BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] . si era prefisso di allearsi con l'Inghilterra per fare insorgere il Regno e scacciarne i Borboni. Arrestato tra il , pp. 268, 290 ss., 311; III, pp. 324, 550; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Roma 1883, p. 440 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] del mar Ionio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci inviati contrasti che sotto il regno di Giorgio I lacerarono Ottenuto l'assenso del suo governo, lasciò l'Inghilterra dopo una permanenza di quattordici anni ed il 29 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] Cachin per la Francia, Henderson per l'Inghilterra, Vandervelde per il Belgio, Raimondo, Lerda il 21gennaio 1929 venne nominato senatore del Regno. La sua fedeltà al regime è 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, Siena ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] segretario gli ambasciatori straordinari in Inghilterra Niccolò Erizzo ed Alvise Pisani trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva interessanti notazioni sulla vita politica interna del Regno. La vivace attività del Parlamento, la ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] per un intervento francese contro il Regno di Napoli. Il 16 agosto il del viaggio, e incoraggiarlo a proseguire verso l'Inghilterra. Il B. vi ritornò di nuovo nel in precedenza dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese del Vasto. ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] los males de Cataluña)e visse poi in Inghilterra fino alla concessione dello Statuto. Morì ottantaquattrenne a . nel Regno di Sardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] provincia, senatore del Regno dal dicembre 1862, prefetto di Bergamo e di Siracusa, commendatore della Corona d'Italia e grand'ufficiale nelle sue Rassegne, come la sua viva simpatia per l'Inghilterra, la sua ammirazione per il conte di Cavour e la ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] gli ambasciatori inviati da Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] della Sicilia, che era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile con il tentativo del governo italiano d'inserirsi come terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] estraneo alla crisi finale del Regno italico; insieme col Visconti, , nel maggio 1823 salpò per l'Inghilterra e si stabilì a Londra. dove in Riv. stor. itaL, XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...