CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel Levante, nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da soldo della Repubblica scendevano verso il Regno per partecipare alla campagna contro i per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con la Francia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] le Fiandre, l'Inghilterra. E in Inghilterra accompagnò il suo signore la fondazione di un regno lombardo; calunnia assurda Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] politici del Regno, assumendo, almeno ufficialmente, un atteggiamento leale verso gli Asburgo. Vienna, d'altra parte propaganda che Serbi e Croati andavano svolgendo in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti, e che aveva ripercussioni anche in ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] angioina nel Regno. Forse nel corso del suo viaggio in Inghilterra aveva stabilito contatti Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] potenze occidentali, Francia e Inghilterra.
Il suo liberalismo e pronunciasse in favore dell'unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica e sta benissimo con Cavour, Hudson, La Tour d'Auvergne", che probabilmente sarebbero andati al congresso (L. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] difesa dei feudi dalle pretese sabaude. Il D. godé in questi anni dell'appoggio di ad impedire l'incorporazione dei feudi nel Regno di Sardegna. Fu così sottoposto all trattative tra il duca di Savoia, Inghilterra, Olanda e Cancelleria imperiale. Per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Lilla, Gand, Anversa, forse anche in Inghilterra.
Le sue lettere, vivaci e colorite, difese militari atte a fronteggiare la minaccia d'un attacco turco. Ebbe modo tuttavia Spagna, alle Indie Occidentali, al Regno di Napoli - e sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] gennaio 1903 nel quale l'Inghilterra si impegnava a procedere di succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Ind.; C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, pp. 263-267, 399- ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regno ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona era moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] termine le difficili trattative con l'Inghilterra, concluse con la pace di intestati a lui. L'impressione finale su un regno che fu "una delle più attive e più G. scelse di rifugiarsi negli Stati Uniti d'America; il 28 agosto sbarcò a New York ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...