LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e a fare sottoscrivere il trattato tra il Regnod'Aragona e Tunisi, predisposto da Pietro III. Inghilterra, per rassicurare Edoardo I circa il rispetto del trattato di Oléron. Nel 1291 fu testimone delle disposizioni successorie di Alfonso III d ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno di Francia. Dovevano inoltre, come stabiliva un'istruzione segreta del 22 febbraio, informare Carlo VIII della proposta del re d'Inghilterra di una alleanza contro la Francia e del rifiuto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un trattato il 14 fu fatto prigioniero. Verso la fine di ottobre del 1416 il regno del B. come effettivo dominatore dello Stato era finito; Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale del Regnod'Olanda (ibid. 1809), in cui il G. conduce in strada privilegiata per interrompere il monopolio marittimo dell'Inghilterra.
Proprio in virtù della sua acuta riflessione ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 1777, p. 368). In effetti, diversamente da Davanzati, il quale scrisse una breve Storia dello Scisma d’Inghilterra, cautamente conclusa con il regno della regina Maria Tudor (1553-1558) «per non entrare nei fatti della vivente» (Roma 1602, Dedica ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] pratica in alcune case bancarie) tra Francia, Belgio e Inghilterra. A venti anni era già un esperto negoziante di del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regnod’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Milano dei coniugi nel gennaio 1772, ella fu lasciata in Inghilterra, affidata alle cure di G. A. Selwyn. Invano poi, per marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regnod'Italia.
Nel 1840, alla morte del fratello Federico, la F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la condanna dei coniugi Madiai, accusati di proselitismo crollare l'edificio posticcio e artificiale del Regnod'Italìa. L'ultima manifestazione pubblica dei granduchisti ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] il Bello. Nelle trattative condotte da Guido con il re Edoardo d'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la figlia del conte, 1305.
Carlo II, però, aveva concesso al D. di assentarsi dal Regno soltanto fino all'inizio del 1303 e non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] veneto-spagnola nella guerra contro la Francia e per la riconquista del Regno di Napoli da parte degli Aragonesi, e si adoperò nelle trattative per includere il re d'Inghilterra nell'alleanza antifrancese.
Il 17 nov. 1496 il C., sostituito da Giacomo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...