Thomond Antico regno dell’Irlanda, nel Munster; nel 1276 Edoardo I d’Inghilterra lo assegnò a Thomas de Clare; verso il 1320, passò sotto gli O’Brien e nel 1543 Murrough O’Brien lo cedette a Enrico VIII. [...] Nel 1565 fu aggregato al Connaught ed eretto in contea ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1169) di Gruffydd ap Cynan, succedette nel regno al padre nel 1137. Rintuzzò i tentativi d'invasione dei Danesi d'Irlanda (1144); sconfitto da Enrico II d'Inghilterra (1157), gli rese omaggio [...] ma, più tardi (1165), si oppose alla sua avanzata nel Galles ...
Leggi Tutto
Figlio (1262-1312) del duca Giovanni II e di Beatrice d'Inghilterra, salì al trono nel nov. 1305; durante il suo regno cercò soprattutto di mantenere rapporti di amicizia con la corona di Francia; gli [...] successe il figlio Giovanni III ...
Leggi Tutto
Antico regno celtico della Scozia, con capitale Dumbarton, detto anche Strathclyde. Conquistato da Edmondo I d’Inghilterra (945-46), fu da questo ceduto a Malcolm I re di Scozia per assicurarsene l’alleanza [...] contro i Danesi ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] delle istituzioni. P. Giannone fonda con la Istoria civile del regno di Napoli (1723) la s. giuridica e costituzionale. Sociale ordina secondo poche grandi linee la storia universale. In Inghilterra, D. Hume nella sua History of England (1754-63), ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] del regno per importanza e sede di un sinodo o assemblea di ecclesiastici assai meno importante della cantuariense.
Per i cattolici della regione fu costituito dalla Santa Sede nel 1688 un distretto dipendente dal vicariato spostolico d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] sarebbe avuto un esempio in Italia con la creazione del regnod'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di Beauharnais nominato dal re d'accordo col governo non più inglese, ma del dominio, rappresenta ora non più il re d'Inghilterra e il governo ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] contraeree.
L'i. guidata è nata nel Regno Unito con la ''battaglia d'Inghilterra'', nel 1940. L'elemento nuovo che provocò obiettivi in territorio nazionale, in conformità con le regole d'ingaggio prestabilite.
Diversamente che in tempo di pace, in ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di Carinzia. La sorella di lui Cunizza andò sposa al conte Azzo d'Este: il loro figlio Welf IV fu il fondatore della casa iuniore e salì nel 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, legati dal ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta di abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...