ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] in guerra con l'Inghilterra avrebbe male interpretata ogni breve Per alias concesse anche al Regno di Napoli l'istituzione dei gesuiti 605; J. L. Chaillot, Pie VII et les Jésuites d'après des documents inédits,Roma 1879, passim (con molti ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] ad Alicante, a Cadice, in Inghilterra, quindi ad Amburgo, finalmente a egli pensa ancora a costituirsi un regno, vuole conquistarsi una capitale, occupa 75, 227 s.; Id., Vita e fasti di Giuseppe II d'Austria, Lugano 1829, III, pp. 173 s.; M. le ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] essere avvenuta nel castello di Fénis in Val d'Aosta o a Chambéry, dove risiedeva abitualmente a quest'ultimo di riscuotere nel regno i tributi apostolici.
Lo Ch. papa delle bolle per una legazione in Inghilterra e in Scozia, con poteri assai vasti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ; Anselmo lasciò quindi il Regno, andò in esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di scriptores, LII, London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n. 767; Eadmer, Historia ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di cinquanta marchi proveniente a lui, come al padre, dall'Inghilterra - gli sia stata procurata dal re Giovanni Senzaterra il quale Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile che i cardinali ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] i primi missionari della congregazione, imbarcatisi in Inghilterra. Con piena intesa, si valse della Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere di F. P., Napoli 1972; D. Blažejovskyj, Ukrainian and ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] e il 27 luglio riceveva il diritto di percepire le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella seggio il cui titolare era invece in missione in Inghilterra (regno che sosteneva Urbano VI) per conto del re di ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] quasi dappertutto le Chiese locali. D’altra parte lo slancio ecumenico che in Germania, e J. Welsey (1703-1791) in Inghilterra, ove nel 1691 fu fondata la prima società missionaria, politica e costume in vari regni e aree dell’interno del ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] .
L’esperienza nel Regno, pur se priva 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico , 1052, 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, Paris 1898 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze sotto il suo dominio li due Regni", Cracovia, 17 luglio 1574, al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...