L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] 1694 a Halle (Prussia) e nel 1737 a Gottinga (Regno di Hannover). L'unica scuola superiore calvinista in Germania fu quella Inghilterra nel XVIII sec. consiste nella straordinaria importanza assunta a Cambridge dalla matematica, che divenne materia d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] separati: quello della geometria, regno delle figure, e quello dell di BD per BC. Per dividere BE per BD, si uniscono E e D e si traccia AC parallela a DE ; il segmento BC sarà allora il Nello stesso tempo, in Inghilterra, John Wallis perseguì l ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] beni agricoli e manifattuneri nel regno francese della metà del Commission ha costituito all'inizio il punto d'incontro privilegiato fra gli studiosi americani ed la London School of Economics, in Inghilterra; il Center of Operations Research and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Diventa operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] medici reali che era incaricato di occuparsi dei poveri del regno. Il Bureau d'Adresse di Renaudot era nato come una sorta di punto le risorse dello Stato erano drasticamente diminuite.
L'Inghilterra
Sia la speranza di Mersenne che si verificassero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] legame profondo tra scienza e religione, e d'altra parte le sole università in Inghilterra prima della fondazione di quelle di Londra ( fondata la London Mathematical Society nel 1865, il Regno Unito è ormai una realtà matematica con caratteri di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ", sull'esempio della Royal Society di Londra e d'altre accademie inglesi, fanno conoscere i lavori attraverso le quali erano state fondate. L'Inghilterra fu la prima ad accorgersi di A tre soli matematici del Regno Unito, che testimoniano le ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...