BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] il trattato di Lunévihe, trasformato il granducato in Regno di Etruria, il B. fu reintegrato nel suo .; Id., in Gazzettino n. 12, Lettere scritte dall'Inghilterra (vol. V della Ediz. naz., Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini), Firenze 1951, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] -legalitario d'un movimento che mirava ad estendere i domini di Francesco IV dal Po ai confini del Regno di Napoli o il compenso dell'Accademia medesima per recarsi in Inghilterra a collazionare codici danteschi).
Pratico del francese, il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d'Italia. Qui il G., pur rivolgendo un appello protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze europee avessero ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Torino. Nominato senatore del Regno nel 1892, fu tuttavia sempre laddove, come in Svizzera, in Inghilterra e altrove, le donne spesso nell'Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987; P. Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque figli: concessi da Benedetto XIII al Regno di Sardegna. Compito fondamentale il C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo nome. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nei Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata e francese nel 1229, sotto il regno di Luigi IX il Santo. Torino 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei trovatori ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] della famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno 1828) e i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] preso nel 1779, "di pubblicare nel suo soggiorno in Inghilterra un Giornale della nostra Letteratura" (necr. in Gazzetta la vita di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite dal ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] un viaggio culturale in Inghilterra, Francia e Svizzera, e su tutte le altre province del Regno di Napoli, dava incremento ad un , pur avendo una certa risonanza, non andò in porto.
Il D. ebbe cinque figli, dei quali Troiano (1821-1908), Melchiorre ir ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] e versi di vario genere.
Partito da Firenze, fu nel Regno di Napoli al servizio di Anton Francesco Albizzi, che era stato Spagna, l'Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d'Occidente..." ricorda ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...