GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Commonwealth. La Costa d'Oro fu, infatti, il primo territorio africano dipendente dall'Inghilterra ad ottenere nel 1946 produzione viene esportata specialmente verso gli S.U.A. e il Regno Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il 45,3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda E poi per la stessa Inghilterra la neutralità irlandese se era , Dublino 1946; Irish Parliamentary Handbook, ivi 1946; T. D. Frank Aiken, Ireland's public finances, in The Banker, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] uno solo superava in Francia, Italia e Inghilterra - ancora fino al 1750 - i 25 anni d'età.
A un'umanità senza lavoro e Stati federali o anche a struttura legislativa ‛composita' come il Regno Unito (v. Kahn-Freund, 1976, p. 245), determinato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] osservati in Francia ed in Inghilterra questi brillanti fenomeni? Dopo che che soprattutto si sofferma sulle vicende del Regno di Napoli dal 1830 al 1859 e rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la padronanza dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla Francia o all'Olanda: 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all' origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - utilizzarono le leggi del regno di Buganda per ottenere M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Inca (v. Murra, 1980) e l'Inghilterra anglosassone del periodo compreso tra l'arrivo dei Germani, intorno al 400 d.C., e la conversione al cristianesimo intorno al 600. Per quanto riguarda i regni africani, disponiamo - oltre che di due dozzine ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] - e la fase evoluta: questa comincia in Inghilterra nel XVIII secolo col factory system che spiazza la via obbligata verso il regno dell'abbondanza, ma una ogni settore della produzione economica e ogni paese d'Europa" (v. Cipolla, 1988, p. 466 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] umana. Era il salto dal ‛regno della necessità' a quello della ‛ (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in e storia delle crisi commerciali in Inghilterra (1894) nonché con le sue Theoretische ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sulla vita ebbe una rapida diffusione in Inghilterra e finì per diventare una forma di accumulazione concretamente impiegate. Nel Regno Unito, ad esempio avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...