Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno dopo la essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM non sembra possa Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] in Francia (1993) 2,5 volte, nel Regno Unito 9,7 volte, in Italia, sempre nel L'ultimo di questi interventi è stato fatto con il D.L. 98 del 1° aprile 1995, convertito nella da tali poteri (deregulation), in Inghilterra alcune linee di t. urbano sono ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on the excavations at ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] più contenuti (nell'ultimo decennio, circa il 4‰ d'incremento annuo): il censimento del 1980 registrava 4.091. con il Regno Unito, accusato Sandø (Englands farere, 1946, "Viaggio verso l'Inghilterra"), A. Skouen (Gategutter, 1949, "Ragazzi di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche di Brindisi e di Messina nel 1231. Nell in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] muovevano dagli USA (dopo l'Inghilterra del sec. 19° gli Stati la spinta del governo inglese (il Regno Unito aveva già eliminato i controlli quantitativi perdita di potere dei governi nazionali sui tassi d'interesse, i corsi dei cambi e l'allocazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero superiore a quella relativa in Inghilterra, in Germania e negli Stati una consistenza pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1 ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] ai paesi più avanzati, quale l'Inghilterra, in cui si erano ampiamente arriva agli attuali sistemi a getto d'acqua e d'aria. Gli incrementi di produttività tessili europei, come la Francia e il Regno Unito, non solo non hanno arginato la caduta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di ben presto il regno delle formazioni cartellistiche, V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] gennaio 1951). L'atteggiamento dell'Inghilterra di fronte a tale movimento fu la Grecia, la Turchia e il Regno Unito, e dovrà ospitare le basi turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...