GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] " giolittiano nel Salento in Consiglio provinciale nonché senatore del Regno. In Consiglio provinciale, a partire dal 1910, lo la partecipazione e le garanzie.
D'altro canto, sempre dalla conoscenza dell'Inghilterra egli derivò l'opzione decisa ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] era passato al servizio dell'Inghilterra.
Nel 1813 il nome Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps ( , La politica legisl. della Restaurazione nel Regno di Sardegna, II, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] e l'art. 37, n. 5 della legge di ricchezza mobile. Proposte d'interpretazione o di riforma.
Fin da questi anni il C. fu chiamato dal di decidere in merito alla vertenza insorta tra l'Inghilterra e il Portogallo circa i confini dei loro possedimenti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] un tribunale sinodale per decidere quelle cause d'appello fino ad allora di competenza del nunzio , Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la Sede Apostolica ed il Regno di Napoli dal 1734 al ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] dopo un breve viaggio in Inghilterra, il B. fece ritorno in in campo commerciale - il Regno di Sardegna era legato a La guerra di secessione americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] 1807, dopo l’annessione del Veneto al Regno Italico, trasformate in liceo convitto. Il M Foscolo, esule in Inghilterra, di malafede letteraria scienze, lettere e arti, LXXXV (1972-73), pp. 147-165; D. Furlan, A. M. e la sua collezione, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] decisione di far partecipare il Regno di Sardegna alla guerra di fondo. Citò, per esempio, l’Inghilterra, dove in periodo di campagna elettorale, 1884; C. Panigada, Governo e Stato pontificio nei giudizi d’un deputato del ’48, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] letteraria e filosofica, com'era d'uso nella migliore tradizione del foro del diritto romano a quello vigente nel Regno, ebbe una seconda edizione ampliata in due merito di aver saputo arginare in Inghilterra la propagazione delle tesi idealistiche, e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...