LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1769 risiedeva con la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime e Regnod'Italia, in Studi piemontesi, XXVII (1998), 2, pp. 395, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] pratica in alcune case bancarie) tra Francia, Belgio e Inghilterra. A venti anni era già un esperto negoziante di del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regnod’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] alle stampe un dizionario cinese, l'H. si recò in Inghilterra, dove sperava che il progetto fosse ben accolto. Nel 1800 di lingue orientali fu soppressa in tutte le università del Regnod'Italia. Durante l'insegnamento l'H. si dedicò principalmente a ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (entrambi nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri dei e rappresentato nel 1852), ammessi soltanto dalla censura del Regno di Sardegna. Spiccava fra questi titoli Inclinazioni e voti ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Milano dei coniugi nel gennaio 1772, ella fu lasciata in Inghilterra, affidata alle cure di G. A. Selwyn. Invano poi, per marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regnod'Italia.
Nel 1840, alla morte del fratello Federico, la F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la condanna dei coniugi Madiai, accusati di proselitismo crollare l'edificio posticcio e artificiale del Regnod'Italìa. L'ultima manifestazione pubblica dei granduchisti ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] il Bello. Nelle trattative condotte da Guido con il re Edoardo d'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la figlia del conte, 1305.
Carlo II, però, aveva concesso al D. di assentarsi dal Regno soltanto fino all'inizio del 1303 e non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] veneto-spagnola nella guerra contro la Francia e per la riconquista del Regno di Napoli da parte degli Aragonesi, e si adoperò nelle trattative per includere il re d'Inghilterra nell'alleanza antifrancese.
Il 17 nov. 1496 il C., sostituito da Giacomo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] sulla situazione della comunità dei mercanti genovesi residenti nel Regno iberico; perciò, mentre Tommaso Gentile e Paolo Serra venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una lettera di protesta per gli arresti e i ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] attaccato le truppe imperiali, costringendole a rientrare nel Regno di Napoli. Ben presto, tuttavia, il papa riprese alle consultazioni promosse dal cardinal Wolsey, lord cancelliere d'Inghilterra, per provvedere alla liberazione del papa e al ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...