AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] sans reproche" prendere le armi a suo favore contro il re d'Inghilterra, che da trentacinque anni più non aveva versato l'annua rendita Giovanni. L'amicizia con i Visconti continuò per tutto il regno di A.: alla battaglia di Parabiago del 1339 le ...
Leggi Tutto
Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
Antonio Menniti Ippolito
Un normanno alla conquista dell'Inghilterra
Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] , dove Aroldo trovò la morte. Il 25 dicembre successivo, Guglielmo fu incoronato a Westminster re d'Inghilterra.
Il nuovo regno
Avvalendosi anche dell'appoggio del clero inglese, Guglielmo riuscì a reprimere l'annosa resistenza anglosassone. Ai ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] (1860-61), Napoli 1911, pp. 23, 30, 33; Cavour e l'Inghilterra, Carteggio con V. E. D'Azeglio, II, 2, Bologna 1933, p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regnod'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416 ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] culminata nelle quattro vittorie del 1999: Campionato inglese, Coppa d'Inghilterra, Champions League (vinta per 2-1 a Barcellona contro delle Spice Girls, uno dei personaggi più famosi del Regno Unito, gli crea invidie e rivalità. All'inizio della ...
Leggi Tutto
Alfonso VIII, il Nobile, re di Castiglia
Nato nel 1155, all'età di tre anni successe a suo padre Sancho III sul trono di Castiglia, ma la rivalità fra le potenti famiglie dei tutori Castro e Lara provocò [...] di Burgos riconobbero ad A. la maggiorità e predisposero il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra. Alleatosi con Alfonso II d'Aragona (v.), A. riconquistò il Regno e, forte di quest'alleanza, attaccò e vinse i musulmani espugnando la città di ...
Leggi Tutto
Filippo II Augusto
Re di Francia (Parigi 1165-Mantes-Gassicourt 1223). Successe al padre Luigi VII nel 1180. Combatté i più potenti principi di Francia, e tra questi i Plantageneti, re d’Inghilterra. [...] sua abilità militare e politica, F. fondò su salde basi la monarchia francese riformando l’amministrazione centrale del regno, in particolare la finanza, e introducendo nuovi funzionari nell’amministrazione periferica. Impostò nuove relazioni con i ...
Leggi Tutto
Aroldo II
Re d’Inghilterra (n. 1022 ca.-m. Hastings 1066). Figlio del conte Godwine di Wessex, durante il regno di Edoardo il Confessore acquistò un vasto potere. Successe a Edoardo nel 1066; subito [...] Guglielmo di Normandia (Gugliemo il Conquistatore) gli mosse guerra e lo sconfisse nella battaglia di Hastings, dove A. rimase ucciso; Guglielmo ottenne così la corona d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] le pretese ereditarie di Guglielmo. Nel 1667 gli Stati d'Olanda, che l'anno prima avevano rifiutato a G. era rivolta all'Inghilterra: nel 1677 egli aveva sposato Maria Stuart, primogenita del futuro Giacomo II, e negli ultimi anni del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] regia, spezzando le ambizioni dei grandi feudatari del regno, per combattere i quali si appoggiò alla borghesia duca di Borgogna, si complicò a causa dei rapporti d'alleanza tra Carlo e il re d'Inghilterra, mentre a sua volta L. aveva l'appoggio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] protettore del Regno di Sardegna, degli stati ereditari della casa d'Austria (1743) e dell'Impero (1745), ambasciatore d'Austria a passati alle raccolte reali del Castello di Windsor per averli lo stesso A. ceduti (1762) a Giorgio III d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...