CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] a ostacolare il progetto di matrimonio tra il duca ed Elisabetta d’Inghilterra, che rischiava di mettere sul trono di Francia, alla di ristabilire la pace e l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerre di religione, attraverso la promulgazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] al valore.
Nel 1840 il M. si trasferì in Inghilterra dove entrò in contatto con l’ambiente degli esuli democratici ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1973, pp. 422 s.; J. White Mario, Vita di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ai dibattiti sulla cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia della paglia praticata a Signa.
Nel 1808, divenuto il Granducato Regnod'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] per dirigere il "cambium" appena concesso ai Bardi nel Regno; nello stesso 1298 risulta "cabellotus sicle... karolensium argenti", e che ricevette nel 1347 da Edoardo III d'Inghilterra rappresentava probabilmente un rimborso per somme depositate ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] , si aprì una nuova fase nei rapporti tra Italia e Inghilterra grazie all'Intesa Mediterranea del 1902.
Riguardo allo scacchiere africano soltanto negli anni Quaranta, con il crepuscolo del Regnod'Italia.
Il M. continuò a occuparsi di questioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 29 apr. 1282. Così per lo meno riferì al re Edoardo I d'Inghilterra il vescovo Tommaso di Hereford in una lettera del 12 giugno (Kern, recuperare i denari i suoi nipoti fecero pignorare beni senesi nel Regno (de' Pietri, p. 14). Uno dei nipoti del C ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e partiva sul finire di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa di Milano 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXIX; J.-M. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] luogo. Fu invece inviato in Sicilia.
Fu nominato nunzio presso il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase sulla linea di condotta da seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] […] di esaltare in ogni forma la potenza del regno […]. Crede il regno di Francia superiore ad ogni forza e che non assieme a Girolamo Zen, ambasciatore straordinario presso Giacomo II d'Inghilterra in occasione della sua ascesa al trono, con la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Regno, un grande Regno - sottolinea il G. con simpatia - con un ragguardevole apparato militare e una nobiltà avvezza alle armi. Incisive le osservazioni sui rapporti di Francesco I con gli altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...