GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] annunciato l'arrivo del legato pochi giorni prima.
Durante il viaggio verso la Scandinavia G. fece tappa nel Regnod'Inghilterra: qui, come insinua faziosamente il cronista Matthew Paris, egli "non potuit Romanis innatam cupiditatem cohibere" (p. 627 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] della guerra contro gli ugonotti; infine, era particolarmente sollecitata la cura dei rapporti con i cattolici del Regnod’Inghilterra, che Gregorio XIII pensava ancora possibile far tornare sotto l’obbedienza romana.
Ragazzoni arrivò alla fine di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] continua: Urbano VI lo nominò prima chierico di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regnod'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la carica di tesoriere e di vicecamerlengo.
In seguito alla destituzione dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] bello inferendo in Turcos; Barb. lat. 5434, cc. 11-17r una relazione volgare su Il felicissimo ritorno del Regnod'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] con il figlio Ernesto, fu raggiunto a Parigi dal segretario incaricato Ottaviano Lotti e arrivò alla metà di settembre, mentre nel Regnod’Inghilterra era diffusa la peste. Il 6 ottobre, a Winchester, ebbe la prima udienza dal nuovo sovrano: iniziò a ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] nemici, e alla Corona di Spagna, scoraggiando invece le relazioni con gli Stati protestanti: Provincie Unite olandesi, Regnod’Inghilterra e Cantoni svizzeri considerati da Roma tout court ‘eretici’. Non erano certo obiettivi alla portata del nunzio ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Felice V nel 1440), anche per mezzo di un procuratore.
Il 4 luglio 1443 fu nominato ambasciatore del Concilio nel Regnod’Inghilterra, ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici, vescovo di Vich, e fu destinato a rappresentare l’assise ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] , come egli stesso scrisse nel Proemio a Le vite delle donne illustri del Regnod’Inghilterra e del Regno di Scotia e di quelle che d’altri paesi nei due detti regni sono state maritate (Londra 1591), fu «peregrino di molti anni in qualche parte ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] sotto i cui auspici l’opera era apparsa anonima due anni prima con il titolo di Historia delle cose occorse nel regnod’Inghilterra, in materia del duca di Notomberlan dopo la morte di Odoardo VI (Venezia, Nell’Academia Venetiana, 1558). Fino a tutto ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] anni di generalato, dal 1553 fino alla morte, furono segnati dal tentativo, poi fallito, di riconquista cattolica del Regnod’Inghilterra promossa da Maria Tudor e dal legato Pole. Egli fu altresì impegnato nella difesa dell’esenzione dei frati dalla ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...