MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] prima, di passaggio a Viterbo, aveva incontrato il cardinale d’Inghilterra, con il quale nei mesi seguenti avrebbe stretto un il 7 febbraio 1565 a quella di Porto.
Anche durante il regno di Pio IV, tuttavia, il S. Ufficio continuò a conservare ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra; le recite ripresero il 23 gennaio, ma ai di musica dello scorso secolo XVIII, in Id., Apoteosi della musica del Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Colonna e poi iniziò a chiedere esplicitamente l’arruolamento nell’armata del Regno di Napoli. Tuttavia, nel marzo 1527, quando Clemente VII e alla pace, protestare ancora contro Enrico VIII d’Inghilterra, porre sul tavolo la questione del presidio ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell (Lord Protettore del Commonwealth dal 1490 al 1677, esaminava le norme fondamentali del Regnod’Ungheria e proponeva una serie di riforme in ambito politico ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Massimiliano a scendere in Italia, a inviare aiuti al Regno di Napoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso tempo manovrò per favorire l'ammissione nella lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche il re di Scozia. Inoltre ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] fu ancor più clamoroso dopo i trionfi di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Medea ), p. 67; M. Engelhardt, Verdi und andere: Un giorno di Regno, Ernani, Il corsaro in Mehrfachvertonungen, Parma 1992, pp. 259-355; ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] Nell’occasione lo gratificò molto il vedere che dall’Inghilterra, di cui aveva sempre ammirato l’ordinamento politico 21 ott. 1860, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod’Italia: carteggi di C. Cavour, III, Bologna 1952, p. 164 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. nelle trattative tra Leone X e Carlo V per l'investitura del Regno di Napoli.
Nel 1520 il C. fu inviato come commissario pontificio ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] cui i Savoia avevano regnato per breve tempo nel XV secolo). Cristina di Francia, infatti, mal sopportava di esser sposata a un duca, mentre le sorelle Isabella ed Enrichetta s’erano unite rispettivamente ai re di Spagna e d’Inghilterra. Tuttavia, né ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] un'allocuzione volta a dimostrare la legittimità e l'opportunità dell'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. 854 quella di Machiavelli e che stava imperversando nel "bel regno di Francia". Più interessante l'Idea, vale a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...