GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] la sua approvazione in un Parlamento di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine di agosto, si imbarcò a a Messina Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando sulla forza dell'imponente ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] arco di trionfo eretto per l'ingresso della regina Maria d'Inghilterra a Parigi: m questa occasione viene definito "maître des titolo di "menuisier de la feu Reine ".
Anche durante il regno di Francesco I il B. prese attiva parte nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] necessità di sorvegliare quanto avveniva nel regnod'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva del conte di Savoia. Mentre gli arbitrati del re d'Inghilterra e del papa apparivano piuttosto favorevoli a Savoia, favorevole ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] pensò allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III) e della delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] diplomatico ad essere accreditato come rappresentante del Regnod'Italia.
Pur non essendo dotato di eccezionali diplomatiche. Legaz. in Russia, cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regnod'Arles, era assai aggrovigliata nella pianura padana. Tommaso I Provenza, Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine di Inghilterra e di Francia, la prima nel 1235, la seconda ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] ribelli. Visse esule in Svizzera, poi in Francia e in Inghilterra, fino al 1837, quando rimpatriò per assistere la madre inferma petto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Regnod'Italia,Ministero della Guerra - Matricole degli ufficiali, b. 17 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] incarico che gli era stato affidato di studiare in Inghilterra i migliori metodi per la fabbricazione dei francobolli e ; A. Moscati, I Ministri del Regnod’Italia, vol. V, Napoli 1966, pp. 107-116; D. Brianta, Europa mineraria. Circolazione delle ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra dall'imperatore Carlo per il tramite del -1918), Roma s.d.; VIII, (1918-1920), ibid. s.d.: v. l'indice generale nell'VIII volume. Vedi inoltre: Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] d’Inghilterra di Rossini (Matilde; Milano 1953), Arianna a Nasso di Strauss (Zerbinetta; Torino 1953), Un giorno di regno , pp. 114, 118 s., 136 s., 222, 230; R. Celletti, Il Teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 70, 73, 219, 226 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...