CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Storia della Magna Grecia: influssi della civiltà italiota... sull'Etruria nel sec. VI a. C. (in Studi etruschi, di quel difficile periodo (la congiura pisomana del 65 d. C., i processi del 54 a. C., il più ampia ricerca sul regno di Tiberio, anche ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] Francia si staccò la linea dei B. di Spagna, con Filippo duca d’Angiò, figlio del gran delfino Luigi e nipote di Luigi XIV, il . di Parma si trasferirono poi in Toscana con il re di Etruria Ludovico I (1801-03), cui successe il figlio Ludovico II, che ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] al 9° secolo a. C.; il secondo costituisce l'epoca d'oro e abbraccia il secolo che va dall'850 al 740 a la Grecia e persino in Etruria. L'agricoltura era possibile in ), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regno di Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a notare che l’Italia del suo tempo, come l’antica Etruria, è caratterizzata da una ricca fioritura di città-Stato; e del Regno di Napoli (1923), Storia dell’età barocca in Italia (1929), Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Storia d’Europa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e cioè l’inazione politica. Assoggettata a Roma, per es., l’Etruria fu «oppressa da ozio snervante» (marcescente otio oppugnata). Al polo alla corte di Alfonso V d’Aragona, allora impegnato nella lotta per la successione nel Regno di Napoli, con il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fenicie e d’importazione. Di queste ultime, che testimoniano degli intensi contatti fra Karalis e le città dell’Etruria meridionale, si di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regno di Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'inizio del III sec. a. C.
6. Etruria. - Ai s. greci e ciprioti del tardo la morte di Caracalla, sotto il regno di Alessandro Severo (222-235), con Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Educata dal padre a regnare, gli succede come sposa sulla nascita a Massa, in Etruria, di Gallo, figlio di Costanzo aspetti teologici e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad loc ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , tra cui una kylix, che richiamano le mode dei Boi d’Italia (Monte Bibele) dello scorcio del IV sec. a.C vinti i Traci, crearono nel 277 il regno di Tylis; in Asia Minore, dove i ); nel 225 a Talamone, in Etruria, si ha una grande vittoria romana ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] di Giulio II per l'investitura del Regno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito 1919. Sul versante poetico poi, dopo un modesto lavoro proprio, Etruria, Roma, Sicilia (Roma 1878), il F. curò alcune traduzioni ...
Leggi Tutto