Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane pertanto sostanzialmente statico, seppure del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico incorporava i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane pertanto sostanzialmente statico, seppure del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico incorporava i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ampio territorio compreso tra la Campania, l'Apulia, l'Etruria e il Piceno; soltanto i quadrigati, assieme al bronzo ad esempio, possedeva una dote di monete d'oro franche. D'altra parte diversi regni anglosassoni (East Anglia, Kent, Mercia e Wessex ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al cubito regio di 52,3 cm nella riferimento nel commercio dell'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regno del Ghana l'oro veniva scambiato a Kumbi Saleh, Awdaghost ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Ur III (20 ca. nell'ordine dei 2000 I paesaggi agrari dell'Italia romana visti a partire dall'Etruria, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 167-74; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con il suo The Cities and Cemeteries of Etruria, e L. Canina per L'antica Etruria Stoà di Attalo porta all'Agorà romana). Durante il regno di Adriano Atene conobbe una vera e propria risistemazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] contadini dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., I, 30, 5); famiglie solo con la nascita del regno normanno.
L’importanza di gli edifici pubblici; un ampliamento di Histonium di I sec. d.C. con ordito regolare e isolati quadrati di lato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ai 150 cm. In alcune catacombe dell'Etruria Meridionale, in quelle di S. Gennaro a al 500 si rifugiò nel regno goto di Teoderico. Per , pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] architettura templare dell'Etruria, nell'Italia questo con la formazione dei regni ellenistici provocano profonde trasformazioni A. Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fenicie e d’importazione. Di queste ultime, che testimoniano degli intensi contatti fra Karalis e le città dell’Etruria meridionale, si di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regno di Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato ...
Leggi Tutto