GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , venne nominato capo di stato maggiore del corpo misto dell'Etruria, divenuto subito dopo 3° gran comando militare di Firenze. 1859 per l'indipendenza d'Italia, I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. G. G. (1771-1847), in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938], pp. 99-102; M. Miniati, Nobili e l'ambiente scientifico ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Nel contesto dell’intermezzo borbonico e conservatore del Regno di Etruria, ai cui sovrani aveva prontamente dedicato due cav. professore G. R., Pisa 1856; M. Tabarrini, Vita e ricordi d’Italiani illustri del secolo XIX, Firenze 1864, pp. 24-38; S. ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] per un riconoscimento, senza contropartita, del nuovo regno di Etruria da parte dei Savoia, egli si pose nuovamente 1898, pp. 44, 116-128, 217-221; J. Mandoul, Un homme d'état italien. J.de Maistre et la politique de la Maison de Savoie,Paris 1900 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] libro, la cui dedica "alla Maestà del Re d'Etruria Lodovico" è datata 20 marzo 1802, scritto appositamente per scultura. Il 13 giugno 1807 chiede nuove commissioni da parte del Regnod'Italia in una lettera in cui ricorda alcune statue inviate all' ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] febbraio 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, dietro impulso di Girolamo de Bardi, direttore del 1811; Mémoire sur les systèmes d’instruction à donner aux pauvres, in De la nécessité d’introduire dans les Écoles primaires de ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] epoca nel corridoio fra la galleria e palazzo Pitti, provenienti dall'Etruria, dalla Magna Grecia e da varie aree di civiltà antico-italica. . Ma dopo la unificazione dell'Umbria al Regnod'Italia, accettò lealmente la nuova realtà, limitandosi ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia, il 27 genn. 1910 divenne senatore del Regno.
Il M. morì a Roma il Alighieri»); 2137 e 2138, f. 1 («Duilio»); 2140-2142 («Elba»); 2145 («Etruria»); 2152 e 2153, f. 1 («Francesco Ferruccio»); 322, f. 7 e ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] . Coppino, si trasferì nel capoluogo toscano, all'epoca capitale del Regnod'Italia.
Cinque anni più tardi, il 12 marzo 1872, per iniziativa incarico al G. di commissario dei musei e degli scavi d'Etruria, che gli consentiva, fra l'altro, di tornare a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] quanto scrive V. Cuoco, cioè che durante la guerra tra il Regno di Napoli e la Francia rivoluzionaria il C., nonostante non ricoprisse la e austriaco poi presso Carlo Ludovico di Borbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in Firenze, ...
Leggi Tutto