OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] italiani. I sospetti caddero, in quanto cittadina del Regno di Sardegna, anche sulla contessa di Castiglione che, pur prediletto, del teatro, della letteratura e della lirica: la regina d’Etruria, Beatrice, Rachele, Medea, la regina di Cuori, la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come persone che avevano esercitato incarichi nel napoleonico Regnod'Italia. In campo religioso compì la visita ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] del ducato di Parma e poi dell'effimero regno di Etruria, costringendo C. fanciullo e adolescente a 'anno ha soggiornato nel ducato è indubbiamente sincera e denuncia uno stato d'animo incline alla ribellione sia contro il capo della casa di Borbone, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] tre Stati, Alta Italia, Regno di Etruria (comprendente anche tutto lo Stato Pontificio), e Regno delle Due Sicilie, ciascuno con nella primavera del 1861, dopo la proclamazione del Regnod'Italia, mentre il Cavour tentava la via delle trattative ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi duca di Lucca e ora, col nome di Carlo II, dell'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 219; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, Da Mentana alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , con il nome di Regno di Etruria, a Lodovico di Borbone-Parma, il C. non ebbe parte nel governo, La sua opera fu richiesta solo quando la regina reggente d'Etruria, Maria Luigia, nominò una commissione d'indagine sulla situazione finanziaria della ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] il trattato di Lunévihe, trasformato il granducato in Regno di Etruria, il B. fu reintegrato nel suo ufficio con pref. di G. Natali, Genova 1915 e Roma 1917.
Bibl.: S. De Coureil, D. B., in Nuovo Giorn. dei letterati, V (1803), pp. 83 ss.; U. Foscolo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] politica.
Negli anni successivi., durante il breve Regno di Etruria, il C. fu di nuovo, impegnato però necessario formare una nuova società, la Società cartaria, il cui contratto d'istituzione risale al 13 giugno 1839, dotata di un fondo sociale di 2 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] della difesa le dà realmente del coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La guerra tra la Francia e l'Impero ritorno dei Francesi. Nel 1801 la Toscana fu assegnata come Regno di Etruria all'infante Lodovico di Borbone - Parma; Così il 24 ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] -44; R. Bordone, La società cittadina del Regnod’Italia: formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei La nozione della Tuscia nelle fonti dei secoli XI e XII, in Etruria, Tuscia, Toscana: l’identità di una regione, attraverso i secoli, II ...
Leggi Tutto