• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Archeologia [98]
Biografie [79]
Arti visive [72]
Storia [51]
Europa [32]
Diritto [19]
Geografia [13]
Temi generali [16]
Italia [13]
Letteratura [15]

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] non passò ai Borboni di Napoli e successivamente fu unita al regno di Etruria (1801) e al granducato di Toscana (1815). Assedio e all'assedio della città. In soccorso degli assediati il duca d'Arcos, viceré di Napoli, mandò qualche centinaio di fanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] 'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. Il generale francese Junot invase il acclamato a Rio de Janeiro con il titolo di re del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve. Ma Beresford continuava a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regni di due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio il quale erano stati chiamati artigiani da ogni parte d’Etruria (mettendo duramente a contributo anche le città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Real casa di Savoia. L’opera si concludeva con il Secondo regno d’Italia sotto i Longobardi (pp. 49 e segg.) e con l’Italia vennero. In tal prima descrizione sarebbe da partir l’Etruria di mezzo in dodici parti, di dodici parimente quella di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. con G. Tambroni, che era console del Regno italico a Civitavecchia, cultore delle arti e di storia, e Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il re d'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere dei Medici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] dissimula i propri meriti, è paragonata a un giovane uomo d’Etruria che, secondo la leggenda, sfigurò il suo bel viso per Claudio il Gotico e Costanzo, dei quali, per così dire, perpetua il regno (VI/7),2,1-5). La fusione collegiale di padre e figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BRIGNOLE SALE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Antonio Giuseppe Locorotondo Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e assiduità (una sua relazione sulla fondazione del regno d'Olanda meritò gli elogi dello stesso Napoleone), il Labrador, impegnato ad ottenere la Toscana per la regina d'Etruria, ritenendo la Liguria una eventuale adeguata alternativa s'impegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO DI COLLEGNO – CONGRESSO DI VIENNA – EUROPA CONTINENTALE – RAFFAELE DE FERRARI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] il Regno d'Italia era già stato occupato dagli Austriaci. Come molti altri ufficiali del Regno italico, il D. fu anni di un soldato napoleonico, C. D. (da lettere inedite), in Illustrazione toscana e dell'Etruria. Rassegna dell'Italia centrale, s.2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Nel 1801 fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa, con la garanzia una Appendice sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, ibid., XXXI [1828], 91, pp. 50- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali