CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] allora. Dopo il tracollo di Adua il C. fu impiegato nella sistemazione dei famosi "malintesi" fra l'Italia e il regnod'Etiopia per l'interpretazione dei trattato di Uccialli e divenne il redattore di fiducia dei documenti che dovevano condurre alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei patriarcati di Antiochia, Alessandria e del Regno di Etiopia, nel 1584 si fece carico di 1932. Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. 50-58; G. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di aiuti militari, il protettorato dell'Italia sull'Etiopia (art. 17) e nuovi confini del possedimento 1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regnod'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 F. Chabod, Lineamenti della concez. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 duca di Addis Abeba; ma lasciò subito il mondiale, Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] fascisti mobilitati per la campagna d'Etiopia, anche al C. vennero conferite onorificenze (due medaglie d'argento al valore).
Le rischi e i contraccolpi che una sua annessione al Regnod'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna alla ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Salerno e Vallo della Lucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, Civitavecchia, Roma e Palermo) e fu aule dei tribunali contro Rodolfo Graziani, già viceré d’Etiopia e ministro della Difesa nazionale della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di Ciano di nominare il C. vice governatore d'Etiopia incontrava la resistenza del nuovo ministro delle Colonie Lessona -276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s.; ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] pp. 208 s., 305 s., 309, 317-321, e passim; C.Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, passim; Fr. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914, pp. 54-111 e passim; C.Keller, Alfred llg, Frauenfeld 1918 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] entrato nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regno di Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò . Invano Crispi sottolineò agli alleati che la guerra d'Etiopia era una lotta contro la Francia e la Russia ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] irrilevante di fedi offerte in occasione della guerra di Etiopia: fino al 12 ottobre 1944 aveva lasciato in deposito 240; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1973, ad ind.; V. de Grazia, Consenso e cultura ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...