ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). orientale, è sorretta da due Etiopi: alcuni l'interpretano come A xix-xx, 1919, p. 284, nota 27; 2) Regio vi: Pitture d'Ercolano, iv, tav. 61; Helbig, n. 1184; Oesterr. Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e il Gash, sul confine etiopico- sudanese. Allevatori nomadi penetrarono quindi dai bassopiani occidentali nel Corno d'Africa tra il III e il fornite da alcune pitture egiziane degli inizi del Nuovo Regno (1500 a.C. ca.); esso tuttavia sembra ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] di importantissime sculture del Regno Antico. Di particolare statua colossale, in granito, di Aspalta re di Etiopia (593-568 circa a. C.).
Arte greco-romana di una divinità maschile panneggiata, del II sec. d. C. Tra i pezzi della raccolta di arte ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] alla descrizione che ne fa Cosma Indicopleuste (VI sec. d. C.), che perlustrò l'Etiopia, visse alla cDrte dei re di Axum e visitò la anni precedenti alla predicazione cristiana appartenne al regno sudarabico di Axum, che pare fosse costituito ...
Leggi Tutto
Saba
Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare [...] 750 a.C. carovane sabee di cammelli avevano già stabilito il loro commercio d’incenso, di mirra e di spezie con il Nord. Il culmine del e templi sabei sono stati trovati anche nel Tigray (Etiopia). Dopo Karibil Watar si assiste a un declino dell’ ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...