ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. l'Asia Minore; in un'opera che fece molto Bulletin de la Société Archéologique d'Alexandrie, Alexandrie 1898 ss.
Etiopia: Annales d'Éthiopie, 1955 ss.
Finlandia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa dei Nasridi di Granada, l'ultimo regno arabo in Spagna, con il quale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , in Iran, in Etiopia e nella Siria bizantina, ma la città sarebbe stata ricostruita durante il regno del rasulide al-Mansur (1229-1250). ibid., pp. 351-90 (in part. 353-58, 361, 372); D.A. Warburton, A Stratigraphic Section in the Old City of Ṣan῾ā', ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the esteso era quello di Marib, capitale del regno sabeo, dove alla fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] in capanne cilindriche di canne a tetto conico. Palazzi reali attribuibili al regno di Aksum (I millennio d.C.) sono stati individuati nel sito omonimo (Etiopia); essi presentano lo stesso modello delle dimore usate dai nobili e probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, , che passeranno poi in Etiopia, tendono ad assumere una dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regnoetiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale nel III sec. d.C., quando assunse una posizione preminente nel Mar Rosso approfittando anche della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] agli inizi del III millennio a.C. e con il consolidarsi dei regni di Kush in Nubia (I millennio a.C.) e di Aksum sull'altopiano tigrino in Etiopia settentrionale (I millennio d.C.). Nelle altre regioni del continente tale processo si verificò in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi rilievi funerarî il Sotere; ad Adule, in Etiopia, le esecuzioni capitali avevano luogo davanti ad un t. vuoto (Cosm. Indicopl., 108 d).
Nei casi ora considerati ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , perché i genitori, Cefeo e Cassiopea, regnavano sugli Etiopi, e un'Andromeda scrissero Sofocle ed Euripide. ornée de têtes de nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in British Museum Quarterly, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...