Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . d.C. fu una delle massime figure del neopitagorismo, viaggiatore instancabile fra Roma e Atene, l'India, l'Etiopia, forma architettonica monumentale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., durante i regni di Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] almeno fino ai primi secoli del I millennio d.C., nonostante l'emergere di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regnoetiopico-sabeo del Daamat (metà del I millennio a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dal i millennio a.c. alla conquista romana
di Andrea Manzo
Le origini del regno di kush: 1060-750 a.c.
Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia delegazione romana che Nerone inviò in Etiopia nel 61 d.C.
Tra l'inizio del II sec. d.C. e la metà del ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] posta talvolta a ridosso della lontana Etiopia e non ben separata dall'India 13° (Miller, 1895-1898, I). Le c.d. carte di Beato seguono due linee evolutive: da area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Secondo la tradizione etiopica il monastero sarebbe stato fondato da Za-Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi di origine siriana che alla fine del V sec. d.C. contribuirono a una più ampia diffusione del cristianesimo nel regno di Aksum. I ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] brevemente: "Psammi regnò sull'Egitto solo sei anni, combatté contro l'Etiopia e subito dopo . Hadra, ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] all'Asir. È probabile che la sua influenza giungesse anche in Etiopia dove, nel Tigrai, sono state trovate iscrizioni, statue e e poi accettata dalla totalità degli studiosi.
L'esistenza del regno di D. nel VI sec. a.C. è testimoniata da documenti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] più organismi biologici appartenenti sia al regno vegetale (bacche, frutti, ghiande, d'alto fusto come la palma da olio (Elaeis guineensis). Tra il III e il II millennio a.C. un terzo centro di sperimentazione agricola si ebbe sull'Altopiano Etiopico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico Lukeino in Kenya, formazione di Hadar in Etiopia, ecc.), dei quali un'esauriente rassegna molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] regno umano", distinto dal regno animale, come precedentemente suggerito da Voltaire e poi da L.-J.-M. Daubenton, B.-G.-É. de Lacépède, F. Viq d giacimenti di Omo (Omo 1 - Formazione Kibish) in Etiopia (1967) e di Klasies River Mouth nella Provincia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...