GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] e di distribuire medaglioni d'oro). Un medaglione sappiamo che fu donato nel 556 ad Arethas re d'Etiopia (Theoph., Chron., p statua imperiale (Chron., xiii, Bonn, p. 322). Durante il regno di G. (554) si svolse una grande processione dell'immagine di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] del governatore del Sudan, dove fece acquisto di una giovane schiava etiope, la quale gli darà una figlia che però morì presto. , in La Monarchia italiana, 3 maggio 1864; Gazzetta ufficiale del Regnod'It., 22 ott. 1864; Il Monitore di Bologna, 16 nov ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] ci documentano che "il mukarrib di Da'amat e Saba" regnò nella regione S-E e che il grande dio sabeo vi 1947, pp. 12-22; Annales d'Ethiopie (pubblicati dalla Sezione di Archeologia del Governo Imperiale d'Etiopia), I, Parigi-Addis Abeba 1955; ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] ispirarono a modelli greco-bizantini e soprattutto siriaci. Il regno di A. decadde poi rapidamente nel sec. VII, tempi recenti venivano incoronati in essa, con solenne cerimonia, i re d'Etiopia. Questa chiesa ed i resti degli altri monumenti di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
L’agitazione nazionalista, condusse nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana.
Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi [...] dell’Africa subsahariana, fiorì tra il 4° sec. a.C. e il 9° d.C e fu distrutto nel 16° secolo. Nel 1906 i suoi resti monumentali furono per la prima volta studiati scientificamente da una missione tedesca, mentre i primi scavi furono compiuti nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ., il loro processo di formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regnoetiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ., il loro processo di formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regnoetiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] alfabetica consonantica sono attestati del 3° secolo a.C., la kharosti e la brahmi. In Etiopia, infine, il regno di Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una s. alfabetica consonantica affine a quella brahmi, trasmessa dall'Arabia meridionale, che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della dinastia etiopica, risalgono sicuramente a modelli del Medio Regno, come nel Nuovo Regno vanno ricercati stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...