• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [486]
Geografia [68]
Storia [137]
Biografie [97]
Archeologia [54]
Religioni [45]
Geografia umana ed economica [35]
Africa [31]
Arti visive [36]
Scienze politiche [28]
Diritto [27]

International Criminal Police Organization (Interpol)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE

Kefa

Enciclopedia on line

(o Caffa o Kaffa) Regione dell’Etiopia occidentale (53.000 km2), comprendente il versante destro dell’alto e medio Gogeb e le valli di altri corsi d’acqua tributari dell’Omo, e a O una zona di altopiano. [...] . minoranze conquistatrici di stirpe Gonga (cuscito-occidentali). Queste ultime costituirono la casta regale e le classi aristocratiche del regno di K. da esse fondato, ed esercitarono secolare supremazia su molti staterelli vicini. Il re era ‘divino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – CAFFA – GIMMA

Ghimirra

Enciclopedia on line

Regione montuosa dell’Etiopia, compresa fra gli alti bacini dell’Akobo e del Sobat. È costituita dai Monti G. (2500-2750 m) e, più a O, dagli altipiani e dai dossi del Gurrafarda (2000-2200 m), gli uni [...] e gli altri profondamente incisi da numerosi corsi d’acqua e coperti in parte da foreste, con pendici coltivate a caffè e a cereali. Gli abitanti tempo organizzati in piccoli regni, che caddero dapprima sotto la dominazione del regno del Caffa, poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – CEREALI – SOBAT – CAFFA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in posti lontani quali l'India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è che le tecniche di Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città d'arte e di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Esiste Andrus Ansip Indicatori economico-sociali Etiopia Repubblica presidenziale. In base sono dipendenze, non considerate parte del regno. Capo di Stato: Harald V ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ma si annesse anche il potere sull’altra parte su cui regnava Diocleziano, poiché Licinio l’aveva posta sotto la sua giurisdizione, , la confusione tra Etiopia e India continua a persistere106. La tradizione delle ‘meraviglie d’Oriente’ circolava già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] La cosiddetta 'carta delle miniere d'oro' (papiro di Torino cat. 1879+1899+1969) del tardo Nuovo Regno (intorno al 1200) è una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l'assenza della Libia è sicuramente da imputare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] regni), affidò il potere politico e militare ai dominatori e le funzioni amministrative agli Italici. Il proposito dei Bizantini (i Romani d militare. Nel 1935-36 l'Italia mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia italiana. Nel 1936-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali