L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] bassopiani eritreosudanesi. La pratica di sacrifici umani sembra essere attestata anche nel regno di Aksum (fine I millennio a.C. - I millennio d.C.) sull'Altopiano Etiopico settentrionale. In una tomba protoaksumita (ca. 400-150 a.C.) messa in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] La cosiddetta 'carta delle miniere d'oro' (papiro di Torino cat. 1879+1899+1969) del tardo Nuovo Regno (intorno al 1200) è una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l'assenza della Libia è sicuramente da imputare a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] tradizioni culturali di ciascuna popolazione. Siti urbani attribuibili al regno di Aksum (I millennio d.C.) sono stati scavati ad Adulis, Matara e Aksum, in Eritrea e in Etiopia settentrionale. Il sito di Matara (Eritrea centrale), in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dal bottino fatto in Etiopia dalla regina Candace nel nella ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi sono uva, forse ad indicare la prosperità del suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] A nostro parere è durante il regno di Giustiniano che accadono due (E. Platner, C.K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O.F. Clarac) ed estenderlo isola di Kharg (Iran), ma anche ad Aksum (Etiopia) e persino a Qocho, in Serindia (Turkestan cinese ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] delle nevi delle montagne etiopiche, comunque variamente interpretate nell alla fine del Nuovo Regno. Il diffondersi del . 3-4. Mosaico del N. al Museo del Bardo: M. P. Gauckler, Invent. d. mos. de la Gaule et de l'Afrique, Parigi 1910, p. 272, n. 813 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] ), secondo cui l'acrocoro etiopico-somalo sarebbe stato un centro a.C., costituendo una delle basi economiche del regno di Kerma (2500-1500 a.C. ca.) è il processo con cui essi giunsero nel Corno d'Africa. La scoperta di semi di orzo nella regione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] rinvenuti sull'Altopiano Etiopico in contesti attribuibili al regno di tipo sabeo del Daamat (Etiopia settentrionale ed Eritrea tratta anche in questo caso di vere e proprie opere d'arte, che documentano una tradizione molto sofisticata. Tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] . e gli inizi del I millennio d.C., di Meroe, l'antica capitale del regno omonimo, presso la sesta cataratta del l'esplorazione della valle del fiume Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia sud-orientale da parte del visconte francese R. de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Siria, la Persia, l'India e l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, modo di visitare Zafar, antica capitale del regno di Himyar, dove rinvenne e copiò alcune iscrizioni mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...