Magdala
Cittadina etiopica, scelta come capitale del suo regno dall’imperatore Teodoro II d’Etiopia (1855-68). Teodoro pose la propria residenza sulla sommità piatta della montagna Amba Mariam, alta [...] ca. 2800 m, costruendovi un palazzo e diverse chiese. Nel 1868 l’imperatore fu raggiunto e sbaragliato a M. dalla spedizione inglese guidata da sir R. Napier. Teodoro si tolse la vita per l’onta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
L’agitazione nazionalista, condusse nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] , orlata dai rilievi terminali dell’Altopiano Etiopico a SE e dalle propaggini della dorsale , all’inizio del 16° sec., il regno di Funj, importante nodo commerciale, che si ,83% dei voti) la volontà d'indipendenza delle popolazioni del Sud Sudan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] quadro d’insieme particolarmente depresso. La situazione è stata ulteriormente aggravata dal nuovo conflitto con l’Etiopia la progressiva espansione all’interno del paese fondarono in seguito il regno di Aksum. Di questo fecero parte, per secoli, le ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana.
Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi [...] dell’Africa subsahariana, fiorì tra il 4° sec. a.C. e il 9° d.C e fu distrutto nel 16° secolo. Nel 1906 i suoi resti monumentali furono per la prima volta studiati scientificamente da una missione tedesca, mentre i primi scavi furono compiuti nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ., il loro processo di formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regnoetiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ., il loro processo di formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regnoetiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della dinastia etiopica, risalgono sicuramente a modelli del Medio Regno, come nel Nuovo Regno vanno ricercati stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] almeno fino ai primi secoli del I millennio d.C., nonostante l'emergere di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regnoetiopico-sabeo del Daamat (metà del I millennio a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dal i millennio a.c. alla conquista romana
di Andrea Manzo
Le origini del regno di kush: 1060-750 a.c.
Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia delegazione romana che Nerone inviò in Etiopia nel 61 d.C.
Tra l'inizio del II sec. d.C. e la metà del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...