• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Storia [118]
Biografie [85]
Arti visive [81]
Archeologia [65]
Geografia [44]
Religioni [45]
Asia [28]
Diritto [28]
Geografia umana ed economica [23]
Storia delle religioni [19]

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] che comprendeva essenzialmente il regno di Aminta, ultimo provincia, il Pontus Polemoniacus, la Cappadocia e l'Armenia minor. Già dal 2 a. C. apparteneva v., n. i. Lo studio più completo è quello di D. Vaglieri, in Diz. Ep. Ant. Rom., III, 1922 ... Leggi Tutto

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] armeno B. Bedik, pubblicata a Vienna nel 1679. Impegnato in un'intensa attività di predicatore, che da Napoli lo portò in varie località del Regno di Sessa Aurunca, I, Napoli 1906, pp. 191 s.; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] è improbo rifare la storia dei numerosi regni vassalli, posti ai confini o anche Pompeo si era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di Marco Bitinia e Licia-Panfilia nel sec. II d. C., in Riv. di Filol. e d'Istr. Class., n. s., XVI ... Leggi Tutto

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] è detto che "Tiridate il Grande, sovrano della Grande Armenia" aveva fatto costruire questa "fortezza imprendibile" e un 'anno undicesimo del suo regno", cioè nell'anno 77 d. C. Dal 1948 ad oggi l'Accademia Armena delle Scienze continua ad eseguire ... Leggi Tutto

CORBELLI, Nicolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLI, Nicolò Maria Giorgio Busetto Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII. Stampò oltre una ventina di opere [...] , gli, ambienti di opulenta e sfarzosa ricchezza; La Floridaura (Venezia s. d.); L'Historia di molti successi et avvenimenti fortunati accaduti nel regno di Fenicia et Armenia (ibid. 1688), storia delle avventure e dell'amore di Armildo principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] (Filias), là dove aveva inizio il regno del Ponto. Questo fu annesso alla provincia orientale, per Amasia, entrava in Armenia; la terza da Nicaea risaliva delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 ... Leggi Tutto

T' ALIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T῾ ALIN M.A. Lala Comneno Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] esempio del tipo della c.d. basilica cupolata, con tre dovrebbe trattarsi di Nerses III (che regnò nell'ultimo decennio del sec. 7°), , Paris 1987, pp. 380-381; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parti

Dizionario di Storia (2011)

parti Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] le reciproche sfere d’influenza dei due Stati. La tregua fu rotta nel 110 da Vologase II, che invase l’Armenia: Traiano reagì non seguì mai un controllo effettivo del territorio. La fine del regno dei p. si ebbe nel 224, con la ribellione del nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCONFITTO A CARRE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – SETTIMIO SEVERO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parti (2)
Mostra Tutti

ANGELO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Tolentino Riccardo Pratesi Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] suoi compagni e mandandoli missionari nella Armenia minore, dove si acquistarono in pressione dei Saraceni ai confini del suo regno, Aitone inviò A., insieme con i al re di Francia Filippo il Bello e d'Inghilterra Edoardo I. Il 25 maggio erano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Turchia e la 'sindrome di Sevres'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale [...] - Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il a maggioranza armena dell’Anatolia orientale venivano assegnati all’Armenia e, inoltre state superate solo grazie alla guerra d’indipendenza guidata da Mustafà Kem¯al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali