• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Storia [118]
Biografie [85]
Arti visive [81]
Archeologia [65]
Geografia [44]
Religioni [45]
Asia [28]
Diritto [28]
Geografia umana ed economica [23]
Storia delle religioni [19]

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME LLaura Minervini La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] il sultano di Aleppo al-Nāṣir Yūsuf (1254) e i sovrani d'Armenia Leone II (1272), Leone III (1307) e Leone IV (1321 S. Schwarze, Tübingen-Basel 2000, pp. 15-45; I trattati con il regno armeno di Cilicia 1201-1333, a cura di A. Sopracasa, Roma 2001. A. ... Leggi Tutto

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Libano meridionale. Signore di Tiro dal 1246, pretendente al trono d’Armenia e, per alcuni anni, connestabile del Regno di Gerusalemme, divenne quindi uno fra i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu assassinato a Tiro, per ordine del sultano ... Leggi Tutto

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] Mitridate I Callinico (c.a 100-70 a.C.); è a questo punto, probabilmente, che la C. viene conquistata e ridotta a regno vassallo da Tigrane d'Armenia. Alla sconfitta di quest'ultimo, re di C. era Antioco I (c.a 69-38 a.C.), che riuscì a conservare il ... Leggi Tutto

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Michele VIII e sostituirlo sul trono con il despota Michele II d'Epiro, suocero del sovrano svevo, che avrebbe riportato l'Impero origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di Armenia, uno dei principali "terminali" mediterranei delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data la sua minorità, venne retto dal padre. Quest'ultimo nel 1214 si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. Giudicati molto positivamente dal raddoppiarono le lodi dei missionari i due baroni che il re d'Armenia aveva mandato quali legati nella medesima missione. Si è conservata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] C. per imbrigliare le velleità egemoniche del regno di Armenia e dei monarchi del Ponto, segnatamente di Mitridate les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.). ( ... Leggi Tutto

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] in tutta la Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ad Alessandria. Morta nel 1213 Maria di Monferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] su Tarso. Questa cessione permise la nascita del Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso Boemondo VI sposò la figlia del re Hethum d'Armenia nel 1254. Il sovrano armeno si era reso vassallo dei mongoli e ne assecondava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

Domizi

Dizionario di Storia (2010)

Domizi Nella Roma antica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa e di Illirico, trionfatore sui germani e nonno di e Nerone, che sconfisse cauci e parti, restaurando il regno di Armenia, ma fu costretto al suicidio perché calunniato presso l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali