DANAE (Δανάη)
G. Cressedi*
Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] del re Polidette. Quest'ultimo, invaghitosi di D., si vuole liberare di Perseo e lo manda a uccidere Medusa. Ma Perseo, contro le previsioni del re, torna vittorioso, muta Polidette in pietra e dà il regno a Ditti. La leggenda è tramandata da ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] che credeva di aver identificato tutte le località del regno di Odisseo non già in I., ma nell'odierna , Ithaque la Grande, Atene 1908; W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927; D. Levi, in Enc. Ital., XIX, 1932, p. 692 ss., s. v., con bibl. prec.; F ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] alla terza decade del II sec. d. C. Questo complesso sembra che dovesse pannonici romanizzati e celti dell'Italia settentrionale. Il centro deve ricostruzione della città fu iniziata alla fine del regno di Commodo; ma essa va riferita soprattutto al ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] con il grande successo del regno di G.: la riunione delle vandaliche, ostrogote, burgunde e dell'Italia.
Giustiniano aveva innalzato nel portico Pietro; tra questi qualcuno ha voluto vedere la croce d'argento dorato (cm 33 × 25) conservata nel Tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] braccia umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della coppie di S. si hanno già nell'Antico Regno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali di Occidente (Etruria e genericamente Italia). Anche nelle rappresentazioni a tutto ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop Rottiers e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e Cohen, viii, p. 193, ne raccoglie 18 tipi), solo il medaglione d'oro del museo dell'Aja ha un vero valore iconografico. E della ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] regnoregnod'esempio, per N. I la stele di Naukratis e la statua J. dd Nectanébo à Karnak, in Chronique d'Égypte, XXIV, 1949, pp. succession des rois de la XXXe dynastie, in Rev. d'Égypt., 8, 1951, pp. 25-29; E. B. C. to A. D. 100 - The Brooklyn Museum ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] , Petra, antica capitale del regno dei Nabatei, pur non essendo .000 abitanti.
In Italia: i Sassi di Matera
Anche in Italia sono presenti città sotterranee strade e piazzette, che ospitano gallerie d'arte, ristoranti e negozi, hanno ricominciato ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] nel III sec. d. C. Testimoniano la colonizzazione preistorica per ora soltanto monete d'argento del regno norico con il ancora all'Italia. Dopo la petizione del vescovo di Aquileia all'imperatore Maurizio (Register Gregorii, i, 16 a) nel 591 d. C., ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...