Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] nach dem Konstanzer Frieden: Der sogenannte Zweite Lombardenbund, ibid., pp. 97-116.
R. Bordone, La società cittadina del Regnod'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino 1987.
E. Kantorowicz, I due corpi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] enfatizzava le ricchezze naturali del paese e minimizzava i rischi e i contraccolpi che una sua annessione al Regnod'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna alla politica inglese, con l'aperto scontro fra Chamberlain e Eden a proposito ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regnod’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive (ghigliottina, lavori forzati, deportazione) e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di tutte le sue battaglie parlamentari. Perciò il 21 marzo 1861, divenuto il Senato subalpino Senato del Regnod'Italia proprio in conseguenza di quelle "annessioni territoriali alla monarchia sarda incompatibili con le religiose e politiche mie ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] solo il 3 maggio; ma al suo ritorno a Milano, il 5, il Regnod'Italia era già stato occupato dagli Austriaci.
Come molti altri ufficiali del Regnoitalico, il D. fu mantenuto in servizio, nonostante fosse un suddito straniero; ma è probabile che ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di ampie libertà amministrative ai territori soggetti, preludio di una pacifica e graduale loro assimilazione nel costituendo regnod'Italia.
Chiamato a partecipare alle delibere del ministero Rattazzi sulla reggenza offerta dalle assemblee dell ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] per motivi di bilancio, e sostenne la tesi con i risultati di un suo breve studio Sulle condizioni finanziarie del Regnod'Italia alla fine del 1878, edito a Firenze nel '79, con il quale intese offrire una riprova contabile dell'avanzo effettivo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] C. fosse a pieno diritto entrato a fare parte della cerchia dei "notabili napoleonici".
Legato ormai profondamente al Regnod'Italia, è comprensibile che egli fosse poi pronto a difenderlo, per 'cui quando la situazione politica e militare cominciò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Lei. Due ragioni lo spingevano: "restituirsi intieramente agli studi" e tornare suddito del Regnod'Italia (la Toscana costituiva allora il Regnod'Etruria), "ove essendo l'amministrazione della cosa pubblica pressoché tutta in mano di nazionali ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] l'operazione compiuta da N. in Romagna avrebbe dato alle terre della Chiesa le frontiere mantenute poi fino alla costituzione del Regnod'Italia nel 1860, ma la pace stabilita a Bologna tra le fazioni dei Lambertazzi e dei Geremei nel 1279, e quella ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...