• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [11568]
Biografie [4824]
Storia [3289]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Diritto [828]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] (1977) considera più significative per l'area in oggetto: Conservazione della distinzione tra -O e -U (v. Lingue, Regno d'Italia). Distingue a oriente i dialetti mediani da quelli meridionali. Il fenomeno in passato era più esteso a Mezzogiorno ... Leggi Tutto

Vitelli, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Girolamo Vitelli Rosario Pintaudi Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] legato, giuramento che mi dava facoltà di esercitare un ufficio legislativo in un’assemblea legislativa, a norma dello Statuto del Regno d’Italia; e ritenevo perciò superfluo un altro giuramento per esercitare una funzione puramente scientifica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRIEDRICH WILHELM RITSCHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] assenza. Insegnò fino al 1809, anno in cui la cattedra di lingue orientali fu soppressa in tutte le università del Regno d'Italia. Durante l'insegnamento l'H. si dedicò principalmente a opere di erudizione, alcune in forma di memorie e di prolusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] dalla Civiltà cattolica, e la cui diffusione l'autore cercò di sostenere con una supplica al ministro della Pubblica Istruzione del regno d'Italia in data 4 nov. 1861). Ancora sull'esempio e sulle orme di Cesari, il M. si dedicò anche all'edizione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIRONA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONA, Jacopo Vincenzo Orioles PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] 1814, passato all’amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regno d’Italia), «nella sua veste di insegnante e direttore di scuola pubblica – oltre che di persona impegnata nella promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANDREA PIRONA – LINGUA FRIULANA – LINGUA ITALIANA – VITA DIFFICILE – TAGLIAMENTO

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] 7 luglio, il problema dello spazio e della ricerca di una sede più idonea era divenuto indilazionabile, e quando Lucca fu unita al Regno d'Italia, e anche la Biblioteca passò al nuovo Stato, nel, 1877, le furono dati i locali del convento di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] (Venezia 1805) e Pratica del processo criminale dedotta dal sovrano codice dei delitti (ibid. 1805). Durante gli anni del Regno d'Italia il B. fu giudice alla Corte di giustizia dell'Adriatico, e al ritorno degli Austriaci ancora giudice a Venezia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] di natura giuridica, soprattutto attinenti al diritto internazionale. In questa limitata parentesi rientrano le Convenzioni d'estradizione tra il Regno d'Italia e gli Stati stranieri (Torino 1861). Gli ultimi anni della vita gli furono funestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] nuova provincia, cosicché questa risulta essere la meno popolata d'Italia. Dal luglio 1974 anche Oristano è capoluogo di provincia. caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono in genere gli stati con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Italia mediana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] esclusione oggi dell’area laziale di sud-est, già appartenente al Regno delle due Sicilie, e della parte meridionale (a sud del fiume . Pellegrini, Giovanni Battista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini. Vignuzzi, Ugo (1988), Marche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARTICOLO DETERMINATIVO – MERIDIONALE ESTREMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali