• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [11569]
Biografie [4824]
Storia [3289]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Diritto [828]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] la brahmi. In Etiopia, infine, il Regno di Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una scrittura alfabetica consonantica affine Bazzanella, Parlato dialogico e contesti di interazione, in Aspetti dell’italiano parlato, a cura di K. Hölker, C. Maass, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

Moscati, Sabatino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sabatino Moscati Giovanna Pisano Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] con una tesi sul califfato di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età studi orientali (La storiografia arabo-islamica in Italia, 1975, p. 84). Al 1955 all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] degli affari dei barbari), periodo di regno di Tao-kuang (1836-50), defendeur, Paris 1858; Id., Mémoire d'un bibliophile présenté à la cour , Matériaux pour servir à l'histoire des etudes orientales en Italie, Firenze 1876, pp. 393-397; A. De Candolle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] Con la sua traduzione il G. ha creato un'opera d'arte sia per la chiarezza di immagini, sia per il pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] il Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie (Napoli 1829), stampato dagli editori D. Cuciniello e L. . Ma, soprattutto, ideò e diresse il vasto Vocabolario universale italiano, poi noto come Tramater, dal nome della società tipografica napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] delle recensioni, da G. Gabrieli, Bibliografia degli studi orientalistici in Italia dal 1912 al 1934, Roma 1935, pp. 4, 85 dell'Accademia gli fu conferita, con r.d. del 30 dic. 1914, la nomina a senatore del Regno. Fonti e Bibl.: Roma, Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] Edizione dei soli testi poetici, in F. Ughelli, Italia sacra, II, Roma 1647, coll. 138-141 (II B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli…, II, Napoli 1748, pp. da M. Manitius, Geschichte d. lat. Literatur d. Mittelalters, II, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUTERIO Paola Scarcia Piacentini Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] 1909, pp. 9 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, 1, Il Medioevo. Storia del diritto scolastico, Milano-Palermo- de l'Empire d'Occident à la mort de Justinien, Paris 1949, p. 126; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] dell’epoca: aperto alle novità che provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di Antonio Rosmini, 1984, pp. 184-195; Id., Il Piemonte e la Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Alberto Postigliola Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] gli permise di rientrare per breve tempo in Italia. Ben presto, tenuto d'occhio dalle autorità austriache, il C. dovette cui vedeva il trionfo dei corrotti e spregevoli notabili del nuovo Regno, lo addolorò e lo indignò fino alle lacrime, tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali