Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] denunciò l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. il le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, in italiano, 1750, e di M.A. Vassalli, in latino, 1791 nord-orientale dell’isola circa il 58 d.C. e vi rimase tre mesi); ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare consolidata dall’opera di negotiatores italici che si installarono nella provincia la zona a nord della Loira. Dal regno di Clodoveo e dei successori, che ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] conche. Nei fondivalle il clima è relativamente mite d’inverno e caldo d’estate, con scarse piogge; nelle aree montuose dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel RegnoItalico napoleonico. Dopo la fallita rivolta antifrancese guidata da A ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] di Campoformio (1797), all’Austria; passò alla Francia (eccetto Gorizia, Gradisca, Trieste e la contea d’I.) nel 1805, fu incorporata (1806-09) nel RegnoItalico e ritornò alla Francia come parte delle Province Illiriche.
La Restaurazione assegnò l’I ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici; da s. italiche derivò a sua .
Dalla s. greca, assai diffusa nei regni ellenistici orientali e in Egitto, nel 2° secolo d.C. derivò la s. copta, che ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] nell'epoca dell'antico regno unito, in quella Testament in olandese, Roermond, 12 voll. Per l'Italia ricorderemo La S. Bibbia diretta da A. Vaccari, usare di nuovo questo aggettivo in senso geografico: D, e latini), da un rinnovato studio del quale ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tentativo di abbassare il regno di Hammurabi hanno fatto Grecia: L. Banti, in Studi e mater. St. d. Religioni, XVII (1941), p. 16 segg.; id., 125 segg. Sicilia: P. E. Arias, in Bullet. Paletnol. Ital., 1936-37, p. 57 segg. Taranto: G. Säflund, Dragma ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] vigoroso impulso. Fu nominato senatore del regno nel 1913, e cavaliere dell' quale sostenne, di fronte agli studiosi d'oltralpe, l'originalità e l'indipendenza letteratura latina arcaica, ivi 1902; L'Italia meridionale e la Campania nella tradizione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento parte degli Stati membri, primo fra tutti il Regno Unito (Ugo Draetta & Andrea Santini, Europa fatto di salute. L’uso dell’italiano è abituale anche nei testi prodotti ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni commerciali . La prosa), pp. 623-713.
TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, www.vocabolario.org./www.ovi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...