PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] pace del suo regno. Questo ideale di ; nn. 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. 1862, p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. Ramorino ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] inoltrare al Di Breme, ministro dell'Istruzione del Regnoitalico per mezzo dei prefetto del dipartimento del Serio 78; G. Locatelli, Piccola raccolta dei manoscritti di G. B., in Bollett. d. civica Bibl. di Bergamo, VII, 1 (1913), pp. 1-7 (dove in ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] le Guerre, le Leghe, le divisioni del Regno, la Pace, e la libertà donata; C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indice dei libri proibiti..., Città ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, dove non avrebbe più fatto ritorno. Fra le introduttore dell’umanesimo nel regno. Nel 1487 fu in O Instituto, LXXIX (1930), pp. 189-202; D.M. Gomes dos Santos, Cataldo Áquila Parísio Sículo e a ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] grandi italiani del passato, avrebbe conseguito. D'altro canto, non è da escludere da oltre un secolo si svolgeva in Italia.
Purtroppo del suo insegnamento non si Ugo Moncada e alcuni nobili del Regno. Data l'atmosfera particolarmente infocata della ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] momento cruciale per la dominazione angioina nell’Italia settentrionale, re Roberto d’Angiò designò infatti come suoi procuratori il 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] a Oliver Stone. In Italia l’esempio più recente è Resistere non serve a niente di Il self made man, il capitano d’industria o almeno l’uomo che in una fortuna e di conseguenza fonda il proprio regno (rappresenti una reincarnazione di Achab in salsa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] realizzò il volgarizzamento con il titolo Fatti d'armi di Eugenio in Italia).
Il lungo periodo trascorso presso l'università iscrizioni latine, composte a celebrazione degli avvenimenti guerreschi del regno di Maria Teresa fino all'anno 1743. L'opera ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 95; D. Andreotti, Storia dei cosentini, II, , Messina 1913, p. 74; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal sec. XIII al sec. XVII, Catania 1913, p. 121; G. ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] 57; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Venetia 1551, cc. 156 s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. Montera, La Béatrice d'Ambroise L. de Nola, in Mélanges de philosophie, d'histoire et de ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...