Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] al 1905 del nazionalista Il Regno di E. Corradini, facendosi , propagatore instancabile di notizie e d'idee in ogni campo della cultura e il rifiuto dei metodi fascisti, si allontanò dall'Italia e, dopo alcuni anni a Parigi, dove assistette nel ...
Leggi Tutto
Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto [...] della corte aragonese; quando al re Federico fu tolto il regno, S. lo aiutò e lo seguì (1501) nell pastorale dei secoli successivi, in Italia e fuori. Da notare del volgare quattrocentesco e alla formazione d'una lingua italiana illustre anche per ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] contro il papato, ma nel 1263 Urbano IV offrì il regno degli Svevi a Carlo d'Angiò, che sconfisse e uccise M. a Benevento.
Vita Palermo (1258). Riprendendo la politica degli Svevi in Italia, si procurò dovunque aderenti inserendosi nelle lotte delle ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] 1972 nel Regno Unito (Londra). Qui ha co-fondato lo studio legale Hornby and Levy, specializzato in diritto di Tra le sue pubblicazioni successive vanno citati i libri di ricette Un filo d’olio (2011), La cucina del buon gusto e, con la sorella ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] nel quale P. è anche voce narrante e protagonista), Nel regno oscuro (2008), Storia umana e inumana (2013), Racconti triestini artistico del Mittelfest (1991-2003) e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest (1998-2002). Con il fratello ...
Leggi Tutto
Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza.
Vita
Venuto a Roma in giovane età, [...] coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita e morali, come le quattro Sul regno o le cosiddette bitiniche, in cui D. si rivolge a varie città della ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jönköping 1828 - Djursholm 1895). Giornalista militante, fautore delle idee liberali, deputato al parlamento (1870-72), accademico di Svezia (dal 1877), fu tra i più significativi esponenti [...] tra ellenismo e cristianesimo durante il regno di Giuliano l'Apostata, e Vapensmeden a Cristo", 1862), sulla scia di D. F. Strauss, e Undersökning i germanisk gli scritti nati da un soggiorno in Italia, Römerska sägner om apostlarna Paulus och Petrus ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato a di colpa di vivo in un regno di morte". Tuttavia dacché l'orrore secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] , dove divenne ferventissimo cattolico, e nel 1636 si recò in Italia, soggiornando a Roma, dove papa Urbano VIII gli offrì un attenzione sul pericolo turco: la casa d'Asburgo assisterà inerte alla caduta del regno e se la nazione vuole salvarsi deve ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan
Rosita D'Amora
Scrittore turco, nato a Istanbul il 7 giugno 1952, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Appartenente a un'agiata famiglia borghese laica, progressista [...] 1977, ha lavorato alla stesura del suo romanzo d'esordio pubblicato nel 1982 con il titolo Cevdet a partire dagli ultimi anni di regno di Abdülhamit ii (1876-1909) premi in Turchia e all'estero (in Italia il premio Grinzane Cavour 2002). Il rifiuto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...