Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , è fatta a quest’intento, di rendere cioè più accessibili e più popolari le notizie che di fatto riflettono il Regnod’Italia. Essa sarà composta di tanti volumi di discreta dimensione, di cui ciascuno comprenderà una materia propria, in modo che la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] con il nuovo assetto politico imposto da Napoleone (la Repubblica Italiana era stata trasformata in Regnod'Italia).
Nello stesso anno propose al governo del Regnod'Etruria di ridisegnare l'assetto doganale del traffico del sale. Sostò varie volte a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regnod'Italia. Distintosi in questa carica, fu insignito della medaglia d'oro istituita da Napoleone. Nel 1812 si recò a Firenze per un periodo di riposo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] carolingio, la valle dell’Adige, quale principale via di comunicazione tra la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regnod’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato di Carinzia, fu deciso ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al regnod’Italia. I confini amministrativi della regione furono ampliati comprendendo anche Bologna, Ferrara e la Romagna.
Romagna
In età preromana la ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] 'interesse scientifico del F. si sia subito rivolto ai problemi cartografici, i quali, all'epoca della costituzione del Regnod'Italia (1861), presentavano un interesse per le loro applicazioni civili e militari oltre che scientifico.
La sua attività ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa dai confini del nuovo regnod’Italia) e il 1918, quando fu annessa all’Italia. Dopo l’8 sett. 1943, il territorio di G. fu teatro di una ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regnod’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è conservata nel reticolato stradale della città ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] risorgimentali del 1831. Insorta nuovamente nel 1848, dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regnod’Italia.
Arte
Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] motivo della pace di Bratislava (1805) e di Vienna (1809) e diviso in tre tronconi attribuiti alla Baviera, al Regnod’Italia e all’Impero francese, per essere poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...