Letterato (Parigi 1752 - Noventa di Piave 1836). Si laureò in legge a Padova, dove insegnò poi letterature classiche e quindi diritto pubblico. Dopo aver ricoperto varie cariche nel regnod'Italia, riprese [...] (1815-25) l'insegnamento. Facile ingegno, tra le sue opere si ricordano traduzioni di Cicerone, Livio, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (n. Nizza Monferrato 1828 - m. 1891). Collaboratore di Cavour nella costruzione della flotta del nuovo Regnod'Italia, propose per primo l'applicazione della manovra idraulica alle grosse [...] artiglierie e progettò la prima grande silurante (Pietro Micca, 1875); fu deputato al parlamento per la 7a e 8a legislatura ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Bologna 1818 - ivi 1897); prese parte al moto bolognese del 1848 e fu deputato alla costituente romana. Preparò il moto del 12 giugno 1859 a Bologna, ed eletto deputato del Regnod'Italia [...] (8a e 10a-14a legislatura) fece parte della destra; dal 1896 senatore ...
Leggi Tutto
Miniatore (Brescia 1769 - Tremezzo 1841); studiò a Roma e a Parigi presso E. Isabey; rinomato a Milano durante il Regnod'Italia, fu miniatore ufficiale del viceré E. Beauharnais. Trattò con successo anche [...] lo smalto su porcellana ...
Leggi Tutto
Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare [...] la corona d'Italia come nipote, per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re a Pavia e consacrato imperatore a Roma (901) da Benedetto IV. Ma la riscossa di Berengario lo costrinse a riparare in Provenza; nel 905 tornò in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1758 - ivi 1835). Prete, ottenuta regolare secolarizzazione, prese parte alla vita politica come giornalista e deputato al Corpo legislativo della prima Cisalpina e ai Comizî di Lione. [...] Durante il RegnoItalico diresse la prefettura degli Archivî e Biblioteche. Scrisse, tra l'altro, Della istoria d'Italia antica e moderna (19 voll., 1819-23). ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] e nel Regno di Napoli. Ancora a Lugano, poi a Londra, dopo l’impresa dei Mille tornò a Genova, in incognito, ma la spedizione da lui promossa nell’Italia centrale fu fermata. Da Napoli, dove nell’ottobre 1860 aveva fondato il «Popolo d’Italia», si ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] 17 marzo 1861, venne proclamato dal primo Parlamento italiano re d’Italia e, nonostante le pressioni dei democratici, rifiutò atti ancora di grande importanza segnarono comunque la fine del suo regno: il viaggio compiuto nel 1873 a Vienna e a Berlino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] M. fu uno di questi con il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regnod'Italia. Si dimise da questo incarico l'8 giugno, subito dopo la morte di Cavour, per dissensi sorti con il ministro G ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Roma moderna e contemporanea, VII (1999), 1-2, pp. 127-133; S. Masi, Il credito fondiario della Banca nazionale nel Regnod'Italia ed il finanziamento dell'edilizia romana (1885-1893), ibid., VIII (2000), 3, p. 499; Id., Politica monetaria e credito ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...