STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato a di colpa di vivo in un regno di morte". Tuttavia dacché l'orrore secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il quale l' di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , ivi 1704; J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi sous le Règne de Louis XIV, ivi 1881-1887-1891; P. de Nolhac, La la volontà di mantenere lo statu quo in Italia (art. 3).
Questo complesso d'accordi prende, generalmente, il nome di primo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sec. XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa quadri Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò anche nella ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tentativo di abbassare il regno di Hammurabi hanno fatto Grecia: L. Banti, in Studi e mater. St. d. Religioni, XVII (1941), p. 16 segg.; id., 125 segg. Sicilia: P. E. Arias, in Bullet. Paletnol. Ital., 1936-37, p. 57 segg. Taranto: G. Säflund, Dragma ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] d. Karolingerzeit, 2ª ed., Vienna 1921-22; G. P. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali del Medioevo, Pavia 1927.
Villafranca. - Il toponimo di Villafranca, con l'altro di Francavilla, è abbastanza frequente in Italia senatore del regno (10 marzo ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica -ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] per un decennio a provvedere al catalogo degli oggetti d'arte del regno e a riordinare gallerie; fu animatore dell'esposizione Pisano (Bologna 1928); La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] regno dell'industria' erano sempre affrontati come problemi del ‛regno è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] raffigurazioni sulle monete romane del sec. 3° d.C., e la leggenda XPISTIANA RELIGIO. La nuova immagine venne raffigurata fino alla metà del sec. 10° sulle emissioni delle zecche italiane. In Italia sotto il regno di Ludovico il Pio si aprì la zecca ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...