Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] erbacea, che, interrotta lungo i corsi d’acqua dalla foresta a galleria, nei dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite ancora tangibile la giurisdizione di quel regno, dagli Europei chiamato Monomotapa. Più ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] e il 1065, di assemblee del regno; i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo ’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ‘triangolo industriale’ nel Nord-Ovest dell’Italia, ha poi determinato l’espansione lungo le sorti del ducato di Milano durante il regno di Luigi XII e l’alterna vicenda delle alpino, il settore settentrionale del Lago d’Orta e, quasi per intero, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] l’occupazione da parte di Luigi XII del Regno di Napoli dove regnava Federico d’Aragona. Luigi XII avrebbe compiuto le operazioni tenuto Puglia e Calabria. Gli Spagnoli, venuti nell’Italia meridionale su richiesta dello stesso re di Napoli, ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] momento connotati essenzialmente dalla loro funzione d’uso, l’a. va inteso come che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei Biedermeier). Durante la Restaurazione e con il regno di Luigi Filippo, quando si diffonde l ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] Assegnata da Napoleone prima alla Baviera e poi al RegnoItalico, fu incorporata dal congresso di Vienna (1815) all P. Crescini); Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, Vandreike); l’università ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] divenne elemento del costume femminile, fatto di piume, con manico d’avorio o di metallo prezioso, portato appeso alle cinture con . Ebbero grande diffusione in Italia nel 15° sec.; in Inghilterra furono introdotti durante il regno di Enrico VIII, e ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, [...] artistico milanese. Durante la Repubblica Cisalpina e il RegnoItalico, ormai raggiunta, anche per il favore di Napoleone Foscolo, Milano, Brera; Vincenzo Monti, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; la contessa Maria Castelbarco, Milano, coll. Castelbarco, ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] -21), in Austria e in Italia (1725). Dal 1730 al 1762, e particolarmente durante il regno di Elisabetta, fu tra i -54); ricostruzione del palazzo d'Inverno (1754-62), a San Pietroburgo; restauro e ampliamento del palazzo d'Estate a Peterhof (1747 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per si elevano a tipi universali. Un teatro d'idee e di notevole maestria tecnica è quello rimasto più barocco, più vicino al regno vegetale, più pittore, anche nella ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...